AGGIORNAMENTI
Cerca
31 Agosto 2016 - 11:47
Fino al 28 agosto saranno esposti a Frassinetto, all’ultimo piano del palazzo comunale, i “Disegni per Affreschi” realizzati dagli allievi del Liceo Artistico di Castellamonte nell’Anno Scolastico 2015-2016. Il concorso era stato indetto da “Pietra su Pietra” nell’ambito dei “Progetti Scuola-Lavoro” con il fine di trasformarli in veri e propri affreschi per la cappella fatta ricostruire dalla signora Carmelina Brunasso Cattarello in ricordo di suo padre Lorenzo.
Vi avevano partecipato venti studenti delle Classi Seconde che, sotto la guida degli insegnanti Giovanni Carà e Vincenzo Melucci, avevano studiato le opere del pittore Carlo Bonatto Minella (cui ispirarsi) e l’iconografia dei santi da rappresentare.
Si tratta di Santo Stefano (che occuperà la parete centrale), di Santa Maddalena e Santa Margherita (in quelle laterali) mentre sulla volta verrà raffigurata la colomba simbolo dello Spirito Santo.
I lavori cominceranno nel mese di settembre e si dovrebbero concludere in novembre.
Anche i disegni che non si sono classificati ai primi posti verranno man mano trasformati in affreschi poiché altre famiglie hanno deciso di restaurare le cappelle di cui sono proprietarie.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.