Cerca

QUINCINETTO. Una pista per elisoccorso in ricordo di Praiale

QUINCINETTO. Una pista per elisoccorso in ricordo di Praiale

Domenico Praiale è morto in un incidente aereo nel 2014. A lui sarà dedicato un torneo di calcio

Non ci sarebbe modo migliore per onorare la memoria Domenico Praiale (in foto), Vicesindaco di Quincinetto, mancato tragicamente, all’età di 55 anni, nell’agosto del 2014, a soli pochi mesi dalla vittoria elettorale. A bordo del suo elicottero (la sua passione), era di ritorno dal Comune di Gaby, in Valle d’Aosta, dopo aver ad una festa un amico. Uno schianto contro la parete della montagna lo ha portato via per sempre. Era precipitato, insieme alla ragazza che era con lui, nel vallone di Niel. Pochi mesi fa la vedova Milka ha deciso di donare al Comune di Quincinetto il loro terreno, il pezzo di terra che Praiale utilizzava per sollevarsi da terra verso l’azzurro, situato nel centro del paese, vicino al casello autostradale. Diverrà una pista per l’elisoccorso, a disposizione del 118. Questa è l’offerta avanzata dal sindaco Angelo Canale Clapetto in una lettera indirizzata all’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta, ora al vaglio degli uffici dell’assessorato per i necessari approfondimenti tecnici. “Mi ha fatto molto piacere  - commenta Saitta - ricevere la notizia dal sindaco di Quincinetto. Si tratta della dimostrazione che tra gli amministratori locali si sta diffondendo sempre di più la consapevolezza dell’importanza dell’elisoccorso e del potenziamento del sistema del 118, così da offrire una risposta efficiente, rapida ed appropriata ai casi di emergenza, trasferendo il paziente nelle strutture ospedaliere attrezzate per dare migliore risposta possibile ai casi sanitari più gravi e complessi”.  L’Assessore aggiunge alcune osservazioni legate alla gestione. “La riorganizzazione della rete ospedaliera in Piemonte - spiega - è strettamente collegata al reale potenziamento del sistema di emergenza territoriale 118.  In Piemonte abbiamo recepito le novità introdotte dalla normativa europea che prevede l’estensione del servizio di elisoccorso anche nelle ore notturne e abbiamo individuato i campi sportivi dotati di impianto di illuminazione secondo i criteri europei”. E non è tutto. “Abbiamo anche presentato  - aggiunge Saitta - un progetto al Ministero (si chiama salute a km0) per poter aiutare i Comuni più periferici e di montagna ad illuminare le piste per il volo notturno”. Il sindaco Angelo Canale Clapetto è soddisfatto, per il momento, dell’atteggiamento con cui la Regione ha recepito la proposta. “Mi auguro - commenta - che si possa fare, attendiamo la risposta da parte della Regione in base alle disposizioni del governo”. L’iniziativa diverrebbe la pi concreta testimonianza di affetto nel ricordo di Praiale. Ricordiamo chi era. Fin dal 1987 aveva gestito l’omonimo Hotel Praiale, da lui aperto, dopo l’iniziale gavetta come cuoco. E dai fornelli, anche dopo, non si era mai scostato, continuando a dedicarsi con anima e corpo alla sua attività, tra il servizio alberghiero e catering. Era una persona molto versatile. Uno che si rimboccava le maniche e lo faceva con grande energia ed entusiasmo. Librarsi in cielo, osservare dall’alto le montagne, era sempre stato un sogno nel cassetto fin, da piccolo. Era diventato pilota. E nelle belle giornate di sole, nei momenti in cui sentiva affiorare un’esigenza di spensieratezza, quando gli amici si univano a lui, accendeva i motori e partiva con il suo elicottero. Sorvolare le alture era tutta un’altra cosa. Praiale era anche impegnato nella Croce Rossa di Settimo Vittone, rappresentante di Quincinetto nella Protezione Civile Intercomunale. Metteva le sue capacità di cuoco a disposizione delle varie realtà locali. Un riferimento.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori