AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Agosto 2016 - 08:24
Domenica 31 Luglio in frazione Sale i Comuni di San Colombano,Canischio, Prascorsano e la sezione ANPI di Cuorgné hanno commemorato i partigiani caduti nella storica battaglia di San Colombano.
Proprio alla fine di luglio del 1944 un distaccamento delle camicie nere arrivò in perlustrazione in frazione Sale dove vi fu un violento scontro a fuoco in cui persero la vita molti giovani partigiani, alcuni cecoslovacchi scappati alla prigionia tedesca ma anche il tenente fascista alla guida della brigata. Solo grazie a tre donne del posto che ne composero la salma e improvvisarono una rudimentale camera ardente in casa loro il paese fu salvato da una sicura rappresaglia dei soldati fascisti che minacciarono di dare alle fiamme l’intero paese.
Una vicenda tragica che ha lasciato segni indelebili nella memoria di chi ha combattuto per la salvezza della Nazione e per un futuro migliore.
Sono queste le ragioni per cui ancora oggi un ricco corteo celebrativo composto dall’Associazione ANPI di Cuorgné, dai sindaci Walter Arcesto di San Colombano, Riccardo Rosa Cardinal di Canischio, Piero Rolando Perino di Prascorsano, dalla banda musicale di Canischio e Prascorsano e da un nutrito gruppo di cittadini si è ritrovato nei pressi della Chiesa di Santa Marta dove è situato il Monumento dei Caduti. Dopo la deposizione della Corona d’alloro Fabrizio Dominietto, in rappresentanza dell’Anpi di Cuorgnè, ha tenuto una significativa orazione seguita dalla benedizione del Monumento e dalla Santa Messa.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.