A settant’anni dalla conquista del voto nel 1946 quali conquiste sono state fatte e quali sono ancora da fare per le donne? Questo è stato l’argomento principale del dibattito tenutosi mercoledì sera presso l’area congressi della festa dell’Unità al parco De Gasperi in cui sono intervenute l’europarlamentare Alessia Mosca, l’assessore alle pari opportunità della regione Piemonte Monica Cerutti, la consigliera regionale Nadia Conticelli e le volontarie del sodalizio Uscire dal Silenzio, presieduto da Paola Ferrero, e di Palaver, presieduta da Tiziana Nicolai, entrambe appartenenti al Forum Donne. L’incontro è stato preceduto da un estratto dello spettacolo di Elena Ruzza, attrice settimese e moderatrici della serata, sulle “Madri Costituenti”, sulle tre donne piemontesi dell’assemblea costituente, realizzato dalla Ruzza e da Gabriella Bordin, che debutterà a novembre. Un dibattito sulle donne, sui loro diritti acquisiti e quelli per cui ancora bisogna lottare. Uscire dal Silenzio non ha potuto fare a meno di inserire la grave piaga sociale del femminicidio, da gennaio a inizio giugno 2016 i dati eures segnalano circa 60 donne, in Italia, uccise da mariti, compagni, fidanzati, sconosciuti, conoscenti, un numero altissimo e purtroppo sempre in aumento, senza considerare le donne che subiscono violenze e non lo segnalano a chi di competenza. Un momento importante di confronto per le volontarie che ogni giorno si occupano di aiutare le vittime di violenza presso il loro centro antiviolenza. Presente anche l’associazione Palaver, con la vicepresidente Cristina Mangnapane, che si è concentrata sul tema della maternità all’interno della società odierna, sui diritti negati alle famiglie, sul non riconoscimento del valore “famiglia” nel nostro sistema e su ciò che in quattro anni è emerso nei cerchi delle mamme, realizzati dal sodalizio, con le famiglie del territorio. Un momento importante per dare spazio alle donne e ad una riflessione sulla loro condizione odierna.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.