Seta Spa punta sui giovani. Lunedì 20 giugno, presso l’auditorium dell’azienda in via Verga, si è tenuta la conferenza stampa sulla presentazione dei dati relativi al progetto dedicato alle scuole del territorio e le iniziative previste per l’anno scolastico 2016-2017. Nell’anno 2015-2016 in quattro mesi sono stati realizzati ben 110 incontri in classe in nove comuni del territorio (Settimo Torinese, Monteu Da Po, San Mauro, Montanaro, Foglizzo, Lauriano, Chivasso, Volpiano e Caselle) coinvolgendo 110 classi di 20 plessi scolastici in due incontri da 2 ore. In più sono stati realizzati quattro corsi di formazione per personale docente e Ata per tutte le scuole del territorio. “Ottimi dati che hanno spinto la nostra azienda, che gestisce rifiuti in 30 comuni della provincia torinese, a riproporre le iniziative di educazione ambientale anche nell’anno scolastico2016-2017- spiega Alessandro Di Benedetto, presidente di Seta Spa-. Ancora una volta saranno gli educatori della cooperativa Erica ad occuparsi della gestione dei corsi, rivolti alle scuole dell’infanzia (per la prima volta), primarie e secondarie inferiori del territorio”. L’obiettivo della Seta è, anche quest’anno, di potenziare i margini di miglioramento della raccolta differenziata attraverso attività di sensibilizzazione ed educazione ambientale sulla gestione dei rifiuti. “Il coinvolgimento delle scuole e degli studenti risulta di fondamentale importanza- continua Di Benedetto- perché i giovani, recependo le motivazioni per una corretta gestione dei rifiuti e le nozioni fondamentali per perseguirla, possono diventare attori fondamentali nel processo di miglioramento ambientale del territorio”. Il progetto 2016-2017 prevede la progettazione e la realizzazione di lezioni di educazione ambientale da due ore in 160 classi delle scuole del territorio, che avranno come tema la raccolta differenziata, la riduzione dei rifiuti e il compostaggio (per le classi che lo richiedono la Seta darà una compostiera). Verranno coinvolti nuovamente insegnanti e personale Ata, a cui verranno dedicati dei momenti formativi sui contenuti del progetto. Inoltre sono previsti degli incontri di presentazione del progetto alle amministrazioni comunali. La novità del prossimo anno sarà la realizzazione di 4 spettacolo teatrali, dedicati ai ragazzi, che avranno come tema la corretta gestione dei rifiuti (date e location verranno definite da Seta insieme ai comuni interessati).
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.