Cerca

Una Sagra del Canestrel da urlo

Una Sagra del Canestrel da urlo

Volontari alla Sagra del Canestrel

E’ stato un lungo fine settimana di festa a Rondissone. Da venerdì a domenica l’associazione Pro loco Rondissone in festa, in collaborazione con il Comune, ha organizzato infatti la nona edizione della “Sagra del Canestrel”, specialità tipica dell’autunno rondissonese. Venerdì, nella Chiesa parrocchiale, s’è tenuta l’inaugurazione della “Mostra fotografica sul territorio rondissonese”, con particolari scatti aerei e curiosità provenienti dagli archivi comunali. In serata, s’è tenuta l’inaugurazione della mostra concessa dalla Regione Piemonte “Dalla carrozza all’aereo - I Piemontesi e i mezzi di locomozione dal 1860 al 1960”. Nel padiglione polivalente di piazza Borella s’è tenuto un concerto con la banda musicale di Verolengo diretta dal Maestro Massimo Sartori. Sabato sera, sotto il padiglione di piazza Borella, cena rustica con “I faseuj e poi le musiche dell’Orchestra del Canavese hanno richiamato decine di rondissonesi e non solo. Il clou s’è avuto domenica, quando la manifestazione “Paese che vai, canestrello che trovi”, è entrata nel vivo. La giornata è cominciata con la “Fiera d'autunno” con i tradizionali banchetti per le vie del paese, per poi proseguire con la “Sagra del Canestrel Rondissonese”, a cui hanno partecipato anche i produttori del Paniere della Provincia di Torino e s’è conclusa, alle 18.30, nella palestra comunale, con il professor Fabrizio Spegis che ha presentato il libro “Rondissone, tra il Monferrato e il Canavese dal 1163 al 1861” dell'autore Armando Bua.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori