AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Luglio 2016 - 11:58
Dal 1° luglio, la dottoressa Franca Giacchino, Direttore della Nefrologia e Dialisi di Ivrea, lascia l’ASL per la pensione. Medico nefrologo, ha iniziato la carriera professionale nel 1977 presso l’Ospedale Maggiore di Chieri e ha poi proseguito l’attività presso il Presidio ospedaliero Molinette di Torino (dal 1978 al 1981) e l’ex USL torinese 1-23 (dal 1982 al 1991). Nel mese di settembre 1991 le è stato conferito l’incarico di Direttore della Nefrologia e Dialisi dell’ex USSL 40 di Ivrea, incarico che ha continuato a svolgere presso l’ex ASL 9 di Ivrea, dove ha svolto anche il ruolo di Direttore del Dipartimento Nefro-Urologico dal 1999 al 2003. Nell’ambito dell’ASL TO4, fino a oggi, è stata Direttore della Nefrologia e Dialisi di Ivrea.
“Franca Giacchino – riferisce il Direttore Generale dell’ASL TO4, Lorenzo Ardissone – lascia un ottimo Servizio, a cui si è dedicata con competenza, passione e dedizione. Con il suo prezioso contributo è stata potenziata la Dialisi in quella che sarebbe poi diventata l’area di competenza dell’ASL TO4: nel 1994 l’attivazione del Centro Dialisi di Caluso, nel 1998 del Centro Dialisi di Settimo Torinese e nel 2006 del Centro Dialisi ospedaliero di Chivasso”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.