La quarta edizione del Festival dell’innovazione e della scienza, che si terrà dal 15 al 23 ottobre 2016 e sarà incentrato sulla robotica, diventa ancora più metropolitano con ben sette comuni che aderiscono alla rassegna Festival Off. Dopo l’inclusione nella passata edizione di Castiglione, Mappano, Caselle, Gassino e Borgaro quest’anno sono stati coinvolti altri comuni tra i più prestigiosi di Torino: Collegno, Grugliasco, Rivoli, Moncalieri e di nuovo Caselle, Castiglione, Mappano. La presentazione ufficiale di questo connubio tra comuni per portare in alto l’innovazione, la divulgazione scientifica e la tecnologia si è tenuta presso il Castello di Rivoli, mercoledì mattina, con le autorità, comunali e non, coinvolte: il sindaco di Settimo Torinese Fabrizio Puppo, Laura Ghersi, assessore alla cultura di Rivoli, Pierpaolo Binda di Collegno e in rappresentanza anche di Grugliasco, il sindaco di Castiglione Roberto Pignatta, l’assessore alla cultura di Caselle Erica Santoro, l’assessore alla cultura di Moncalieri Laura Pompero, Marco Ovcin della Pirelli (sponsor del Festival) e il direttore del Festival Dario Netto. Il Festival nato a Settimo quattro anni fa ha avuto un crescendo qualitativo, quantitativo e di pubblico costante arrivando ad ospitare nel 2015 oltre 40mila persone, 80 appuntamenti, 150 laboratori, 8mila studenti di ogni ordine e grado e un centinaio di relatori provenienti da tutta Europa. L’obiettivo dell’edizione 2016 è quello di ampliare il Festival facendolo diventare sempre di più una rassegna a livello metropolitano con sempre più comuni e attori coinvolti. “Obiettivo raggiunto grazie alla disponibilità con cui le amministrazioni hanno colto l’opportunità di collaborare ad una kermesse che ha ancora grandi margini di crescita nel panorama nazionale- dichiara Puppo-. Siamo molto contenti che il Festival sia in grado di superare i campanilismi. Ringrazio davvero tutti i sindaci che hanno deciso di aderire all’iniziativa”. Quest’anno, inoltre, saranno presenti alcune scuole provenienti da altre regioni di Italia, aumentando così il carattere nazionale della manifestazione. A concludere la presentazione è stato l'intervento di Davide Bellini, giovane studente che sta realizzando insieme ad altri ragazzi il progetto di alternanza scuola-lavoro presso la Fondazione Ecm e la biblioteca Archimede, luogo in cui è nato il Festival.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.