Cerca

SETTIMO TORINESE. Il Festival della Scienza si estende a Rivoli, Collegno e Moncalieri

La quarta edizione del Festival dell’innovazione e della scienza, che si terrà dal 15 al 23 ottobre 2016 e sarà incentrato sulla robotica, diventa ancora più metropolitano con ben sette comuni che aderiscono alla rassegna Festival Off. Dopo l’inclusione nella passata edizione di Castiglione, Mappano, Caselle, Gassino e Borgaro quest’anno sono stati coinvolti altri comuni tra i più prestigiosi di Torino: Collegno, Grugliasco, Rivoli, Moncalieri e di nuovo Caselle, Castiglione, Mappano. La presentazione ufficiale di questo connubio tra comuni per portare in alto l’innovazione, la divulgazione scientifica e la tecnologia si è tenuta presso il Castello di Rivoli, mercoledì mattina, con le autorità, comunali e non, coinvolte: il sindaco di Settimo Torinese Fabrizio Puppo, Laura Ghersi, assessore alla cultura di Rivoli, Pierpaolo Binda di Collegno e in rappresentanza anche di Grugliasco, il sindaco di Castiglione Roberto Pignatta, l’assessore alla cultura di Caselle Erica Santoro, l’assessore alla cultura di Moncalieri Laura Pompero, Marco Ovcin della Pirelli (sponsor del Festival) e il direttore del Festival Dario Netto. Il Festival nato a Settimo quattro anni fa ha avuto un crescendo qualitativo, quantitativo e di pubblico costante arrivando ad ospitare nel 2015 oltre 40mila persone, 80 appuntamenti, 150 laboratori, 8mila studenti di ogni ordine e grado e un centinaio di relatori provenienti da tutta Europa. L’obiettivo dell’edizione 2016 è quello di ampliare il Festival facendolo diventare sempre di più una rassegna a livello metropolitano con sempre più comuni e attori coinvolti. “Obiettivo raggiunto grazie alla disponibilità con cui le amministrazioni hanno colto l’opportunità di collaborare ad una kermesse che ha ancora grandi margini di crescita nel panorama nazionale- dichiara Puppo-. Siamo molto contenti che il Festival sia in grado di superare i campanilismi. Ringrazio davvero tutti i sindaci che hanno deciso di aderire all’iniziativa”. Quest’anno, inoltre, saranno presenti alcune scuole provenienti da altre regioni di Italia, aumentando così il carattere nazionale della manifestazione. A concludere la presentazione è stato l'intervento di Davide Bellini, giovane studente che sta realizzando insieme ad altri ragazzi il progetto di alternanza scuola-lavoro presso la Fondazione Ecm e la biblioteca Archimede, luogo in cui è nato il Festival.    
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori