Ci hanno provato diverse amministrazioni in vent'anni. Nessuna è mai riuscita ad andare a fondo. Poi, un anno e mezzo fa, il sindaco Giovanni Franchino ha deciso di mettere un punto e si è adoperato per rendere realtà quello che era un piccolo sogno: per cercare tutti i detentori delle quote dell'antica Latteria costituita nel lontano 1892 ma ferma da mezzo secolo, vuota dal 1958, da quando fu chiusa la produzione perché non c'erano più sufficienti bovini per andare avanti. Il 9 dicembre 2014 l'assemblea (45 quote e 39 soci) si è riunita ed ha conferito l'incarico al primo cittadino per compiere quei passi necessari all'atto di donazione dello stabile di via Fonte Cappellino al Comune, con la volontà che la struttura venga recuperata, ristrutturata e destinata a Museo dell'Agricoltura. Al suo interno si possono ancora trovare testimonianze di un passato che a Tavagnasco non è niente affatto dimenticato: la "caudera" in rame da 600 litri di latte, la "burera", assi su cui veniva depositato il primo sale e le stampe per il burro, ed altri oggetti tradizionali legati alla produzione del latte e dei formaggi. Nel tardo pomeriggio di lunedì 16 maggio il sindaco Franchino ha convocato il consiglio comunale invitando i 44 soci a presenziare per firmare l'atto di cessione e per la consegna della chiave, per mano del presidente Domenico Franchino, al valore simbolico di un euro. Non tutti erano presenti. Per alcuni firme ci si è recato, subito dopo, di casa in casa. Ma la sala consiliare del Municipio non è mai stata così piena e gonfia di sentimenti di attaccamento alle proprie radici e alla propria storia. "Vorremmo che la vecchia sede diventi un museo" ha ribadito il presidente Domenico Franchino. E la cooperativa, per contribuire, ha già fatto del suo. Ha destinato mille euro, gli ultimi risparmi del libretto. Altre donazioni sono già arrivate da parte di abitanti. Ora starà al comune procedere all'inventario e al reperimento di tutte le risorse per procedere alla ristrutturazione. "Nel giro di un paio d'anni contiamo di poter aprire il museo" dice il sindaco. Sicuramente aprirà entro la fine del suo secondo mandato.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.