Nasce l'Unitre a San Giorgio Canavese. Il presidente, a dispetto di quanto lasci supporre solitamente questo tipo di associazione, è in realtà un giovane, Enrico Bardesono, 37 anni, titolare del centro di educazione motoria "Life&Motion" situata in piazza Matteo Pescatore, e discendente, per altro, di Antonio Michela Zucco, l'inventore della macchina stenografica. Bardesono ha deciso di costituire anche nel suo paese l'Università della Terza Età o, come sarebbe meglio dire, delle Tre Età, poiché sarà aperta a tutti, anziani e non, chi voglia sfruttare il tempo libero lasciato dalla pensione o ritagliato in mezzo agli impegni quotidiani per approfondimenti culturali e attività laboratoriali. "Da anni – spiega Bardesono - tengo conferenze nelle Università della Terza Età del circondario, relative all'educazione motoria (si parla di mal di schiena, dolori vertebrali, consigli posturali), ed essendo San Giorgio polo culturale molto attivo, abbiamo voluto dare continuità e creare un punto di aggregazione, per offrire un servizi più". Il direttivo è composto da: presidente Enrico Bardesono, vicepresidente Giampaolo Verga, segretaria Alda Maderna, direttore dei corsi Sara Giorio, tesoriere Marco Baudino, due consiglieri Marco Iavelli e Paolo Bertolino, oltre ad otto consiglieri sostenitori: Maria Soares de Almeida do Carmo per l'associazione Felicità, Sergio Defilippi per la Filarmonica, Melba Iano per il gruppo anziani e referente C.R.I., Patrizia Blatto per l'Associazione ABC Canavese, Silvia Casali per il gruppo anziani Corteggio, Laura Liguori per la Cascina Misobolo. "Siccome vogliamo lavorare con tutte le attività del paese – sottolinea il presidente - abbiamo chiesto ad ogni associazione se volesse esprimere un proprio rappresentante. L'amministrazione ci ha dato un forte sostegno e la possibilità di collaborazione quindi le sedi saranno utilizzate a titolo gratuito. Oltre al Museo civico Nossi Rais, dove si terranno i laboratori, utilizzeremo casa Misobolo, se ci sarà l'occasione anche il Teatro Teresa Belloc e le palestre comunali". L'Unitre è stata presente con un proprio stand al Mercato della Terra e della Biodiversità per presentare le proprie attività che partiranno dal prossima mese di settembre. I prossimi mesi, quindi, saranno dedicati ai tesseramenti, per partire con un nutrito numero di iscritti. "L'anno accademico – anticipa Bardesono – comincerà ad ottobre, ma intanto terremo alcune giornate di presentazione".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.