AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Novembre 2013 - 12:12
Anche le scuole pavonesi hanno partecipato, lunedì mattina, alla cerimonia di commemoriazione del IV Novembre davanti al monumento dei caduti del paese per ricordare la fine della prima guerra mondiale nel 1918. Presenti il Sindaco Maria Aprile, il Vicesindaco Erminio Meinardi, gli Alpini, tutti gli allievi (circa 250) delle scuole dell'infanzia, primaria e medie di Pavone con le loro insegnanti, molti genitori e nonni. Dopo il suono del "silenzio" è internuto il primo cittadino ed il Dirigente Scolastico ha tenuto un breve discorso. I bambini dell'infanzia hanno piantato dei piccoli tricolori nei vasi di fronte al monumento. Hanno parlato il sindaco ed il vicesindaco del consiglio comunale dei ragazzi. Gli studenti hanno letto anche alcuni stralci delle poesie di Ungaretti e le classi delle medie hanno dato lettura di alcuni pensieri e propositi ispirati all'Italia e ai valori della pace e della Costituzione. I pensieri sono stati affissi su due cartelloni che saranno presenti nelle scuole nei prossimi giorni.
"Noi - ha sottolineato il Sindaco - rendiamo onore al monumento all’Alpino ed a quello a tutti i Caduti ma il valore della patria va difeso ed alimentato ogni giorno, non solo da chi ha responsabilità pubbliche ma da ciascuno di noi: nei nostri rapporti con la famiglia, con i nostri amici e con le persone con cui condividiamo il nostro quotidiano cammino. Anche voi giovani dovete crescere per rappresentare un esempio forte per tutti di educazione civica e di disciplina arricchita di generosità, di un confronto schietto, di simpatia, positività e forza di cui le nostre comunità hanno sempre più bisogno per migliorare la qualità di vita delle famiglie e dell’ambiente. Quindi impegnamoci a condividere la gioia di fare delle cose rispettosamente, insieme alle persone con cui viviamo". Aprile ha sottolinendo il valore dei tanti dei gruppi ed associazioni che operano a Pavone e ha ricordato i numerosi momenti di vita collettiva civile e religiosa in cui ognuno può scegliere di impegnarsi: "frequentando le biblioteche scolastiche, l’Oratorio, le palestre, il campo sportivo e il Centro Aperto, partecipando ai momenti associativi finalizzati al divertimento ed alla cultura, impegnandosi nella salvaguardia dell’ambiente ed aiutando le le persone che operano per la difesa del territorio".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.