SPARONE. Tiberina assume tutti i dipendenti della Ims
12 Aprile 2016 - 16:31
Le parti torneranno ad incontrarsi domani, mercoledì 13 aprile. Ieri si sono invece svolte le assemblee nei due stabilimenti di Sparone e di Druento. Parliamo della IMS-MTD, ovviamente, e dell’ evoluzione nelle trattative.
L’incontro svoltosi martedì 5 aprile nella sede dell’Unione Industriale ha confermato la disponibilità della Tiberina – il gruppo umbro che dovrebbe acquisire lo stabilimento di Sparone – ad assorbire i lavoratori.
Quanti lavoratori?
E’ questo il perno della discussione. I dipendenti di Druento verranno ricollocati in altri siti produttivi mentre a Sparone viene confermata la volontà di un investimento nel settore degli stampi, dando lavoro a 40 persone in più rispetto alle previsioni iniziali. Restano tuttavia 80 esuberi.
Il clima è migliorato rispetto a poche settimane fa e lo rilevano FIM- e FIOM nei rispettivi comunicati-stampa, pur con delle differenze nei toni. Più entusiasta la FIM-CISL con Vito Bianchino: “Si tratta sicuramente di un passo in avanti rispetto alla dichiarazione di esuberi delle scorse settimane. Possiamo ora affrontare una trattativa seria e di merito, consapevoli delle varie difficoltà, sia logistiche che di impiantistica e del fatto che, a fine anno a Druento lo stabile, non di proprietà, è in scadenza affitto”.
Più cauta la FIOM-CGIL con Fabrizio Bellino: “E’ importante che l’azienda abbia aperto alla possibilità di assorbire tutti i lavoratori ma serve anche un progetto industriale che garantisca investimenti in grado di offrite continuità produttiva e tenuta occupazionale a tutti i siti ed a tutti i lavoratori”.
Ovviamente, tanto per cambiare – il passaggio di proprietà non sarà indolore per i lavoratori. La FIM la prende alla larga: “L’azienda conferma che saranno Indispensabili interventi organizzativi al fine di rendere sostenibili ed in equilibrio finanziario entro 36 mesi le attuali attività oltre alla necessaria armonizzazione agli standard del gruppo degli accordi aziendali”.
La FIOM è più esplicita:“L’azienda ha confermato la necessità di abbassare il costo del lavoro, ridiscutendo l’accordistica aziendale, e quella di fare ricorso agli ammortizzatori sociali, in particolare alla Cassa Integrazione Straordinaria per Crisi o Ristrutturazione.”
In termini più crudi, per i dipendenti si tratterà nuovamente di cambiare il contratto aziendale in termini peggiorativi , rinunciando ad una serie di garanzie ed accettando condizioni di lavoro peggiori. Se almeno servisse loro per garantirsi un futuro lavorativo stabile! E’ questo il vero nodo da sciogliere.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.