"E' stata una bellissima esperienza, molto interessante e piacevole" così commenta Elisabetta Tondella di ritorno a Viverone dopo una settimana trascorsa a Roma, ospite del programma "La Prova del Cuoco" condotto da Antonella Clerici. Da lunedì a venerdì Elisabetta ha gareggiato con il simbolo del pomodoro rosso, mettendosi in gioco e stupendo il pubblico in sala e gli spettatori. "E' tutto assolutamente come traspare dalla televisione" sottolinea, parlandoci dei cuochi professionisti con cui ha avuto l'onore, e il piacere, di apprendere qualche segreto in più dell'arte culinaria. Elisabetta è un'appassionata anche se non si è mai dedicata ai fornelli per professione. Della sua vita privata, con un fare cordiale ma riservato, non ha parlato. Ha raccontato invece dei suoi interessi, del "club delle amiche" con cui impiega il tempo libero all'insegna del benessere del corpo e della mente, e del suo lavoro, snocciolando anche diversi aneddoti. Elisabetta Tondella è proprietaria del parco acquatico "L'Aosi", la cui gestione si tramanda in famiglia. Ha narrato alla Clerici delle origini quando, nel 1978, al posto della piscina c'era solo un campeggio e poi in seguito, passo dopo passo, si è trasformato nel parco che è ora, nonché location per eventi e matrimoni. "La Prova del Cuoco – ci spiega – è una trasmissione che seguo da tanti anni. Ho partecipato ad un provino a Torino, dopo aver telefonato, l'estate scorsa, e mi hanno chiamato solo la settimana prima di andare a Roma". Elisabetta, il primo giorno, ha cucinato un risotto mantecato alla fontina e fave fresche e carciofi ripieni con macinato di manzo, seguita dallo chef napoletano Natale Giunta, ed è riuscita a sconfiggere la sua sfidante nella prima manche portandosi a casa anche i 500 euro del quiz gastronomico. I due giorni successivi è andata meno bene, sconfitta sui tajarin all'uovo con funghi e fonduta di pecorino romano preparati con lo chef siciliano Francesco Piparo, malgrado i complimenti dalla presidente della giuria Tiziana Stefanelli per la sua manualità, e sul secondo preparato insieme allo chef piemontese Diego Bongiovanni. Ottimo risultato, invece, ottenuto nella preparazione di gnocchetti al culatello che hanno incantato la giuria ed hanno visto Elisabetta darsi da fare al fianco di Marco Parizzi
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.