Cerca

SETTIMO TORINESE. La scuola inserisce i giovani nelle aziende

Giovedì mattina presso l’auditorium dell’istituto Galileo Ferraris è stato presentato il progetto “Alternanza scuola lavoro”, la scuola incontra il mondo del lavoro- esperienze a confronto. Sono intervenuti il dirigente scolastico dell’istituto Giovanni Gentile, il referente Alternanza Scuola Lavoro Luigi Piscopo, il responsabile amministrazione del personale e selezione presso l’Oreal, stabilimento di Settimo Torinese, Renzo Marcato, l’hro professional presso la Pirelli di Settimo Torinese Luca Leggieri e la responsabile selezione Randstad filiare di Settimo Torinese Alice Ambrosini insieme a Lara Molino. Presenti in auditorium gli alunni di terza dell’ipsia.   “Negli ultimi anni la scuola è cambiata- spiega Piscopo-, attraverso la legge della Buona Scuola si dà l’importanza all’alternanza scuola-lavoro, per unire questi due mondi e creare collaborazioni. Noi cerchiamo di lavorare con le realtà del nostro territorio come l’Oreal, Pirelli e Randstad, per avere più risorse e collaborare con loro per il vostro futuro. Loro lavorano per cercare i talenti, capacità professionali e umane, e nello stage che andrete ad affrontare acquisirete un bagaglio che porterete con voi per sempre”.   “È un bel giorno per il Ferraris- dichiara Gentile- e per tutti noi. Siamo insieme oggi, scuola e aziende, per coprogettare dei percorsi di collaborazione. Una scuola come la nostra senza questa incontro e scambio sarebbe inutile. Oggi, inoltre, la legge ci dà gli strumenti per attivare questi progetti. Il nostro sogno è che i nostri allievi, quando escono dall'istituto, sappiano rispondere alla domanda “cosa sai fare?” con esperienze concrete, certificazioni e competenze. Vorremmo essere costruttori di speranze per i nostri ragazzi”.   Il progetto partirà per gli alunni di terza e proseguirà fino in quinta, la prima parte sarà propedeutica con corsi interni di preparazione e poi si passerà alla parte esperienziale con gli stage estivi, di 400 ore totali nei tre anni per gli istituti e 200 ore per i licei. Già negli anni passati alcuni studenti hanno potuto realizzare uno stage estivo ma solo dalla quarta e senza una vera e propria normativa sull’alternanza scuola-lavoro che oggi invece viene offerta.   I relatori dell’Oreal, della Pirelli e di Randstad, oltre ad illustrare le varie attività, missioni e politiche aziendali, hanno tracciato un profilo dei candidati ideali e le caratteristiche che devono avere: spirito di squadra, coraggio delle proprie idee e scelte, rispetto per se stessi e per gli altri, umiltà, empatia, sensibilità umana, impegno attivo, energia, passione, slancio, resilienza (capacità di reggere lo stress), curiosità, buone capacità comunicative, sapersi relazionare con gli altri( colleghi e pubblico), flessibilità, spiccata propensione al problem solving. Queste tre aziende faranno parte del progetto, alcune hanno già avuto degli stagisti dell’istituto, e offriranno degli stage e dei tirocini agli studenti per avvicinarli ed iniziarli al mondo del lavoro.      
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori