AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Marzo 2016 - 12:20
sanità
Anche quest’anno l’ASL TO4, grazie all’impegno delle strutture di Nefrologia e Dialisi dirette dalle dottoresse Franca Giacchino e Silvana Savoldi, aderisce alla Giornata Mondiale del Rene organizzando, nel mese di marzo, diverse iniziative.
L’obiettivo principale è quello di aumentare l’attenzione dell’opinione pubblica nei confronti delle malattie renali, perché sono subdole, diffuse e pericolose, ma in molti casi si possono prevenire. E, qualora insorte, è possibile rallentarne l’evoluzione quanto più la diagnosi è precoce.
Le malattie renali colpiscono i reni in modo silenzioso e spesso progressivo, potendo giungere sino a provocare l’insufficienza renale cronica “terminale”, di fronte alla quale non resta che far ricorso alla dialisi o al trapianto.
Il 10% della popolazione è affetta da un danno renale e spesso non lo sa. In particolare, le persone affette da obesità, da diabete mellito e da ipertensione arteriosa sono tra quelle più a rischio di sviluppare malattia renale e, in concomitanza di un danno renale anche moderato, una malattia cardiovascolare invalidante o mortale. Il loro numero nella sola Italia è impressionante: 15 milioni gli ipertesi, 5 milioni i diabetici e 10 milioni gli obesi. Nel mondo le persone in dialisi cronica sono 2 milioni e mezzo (di cui circa 50.000 in Italia) e il 70% dei dializzati nel mondo sono diabetici e/o ipertesi.
Si deve, comunque, sottolineare che le malattie renali, pur diffuse, sono spesso prevenibili.
E, anche se progressive, sono, se non completamente guaribili, almeno trattabili, rallentandone l’evoluzione.
Per una diagnosi precoce delle malattie renali è indispensabile promuovere campagne di screening e attuare un’attenta politica sanitaria di prevenzione e di diagnosi precoce, che consenta un trattamento tanto più efficace quanto più tempestivamente messo in opera. Perciò è necessario che tutti conoscano le condizioni di rischio in cui può comparire un danno renale potenzialmente progressivo.
Oltre all’attività quotidiana svolta dai medici di famiglia e dagli specialisti dell’ASL, l’Azienda richiama l’attenzione dei cittadini sul problema delle malattie renali con diverse iniziative, che si propongono di valorizzare i rapporti tra corretti stili di vita (attività fisica, dieta, astensione dal fumo) e salute dei reni.
Martedì 8 marzo, mercoledì 9 marzo e giovedì 10 marzo, dalle 9 alle 13, si svolgerà l’evento “Porte aperte in Nefrologia” all’Ospedale di Ivrea (presso l’atrio d’ingresso del Presidio). Sarà distribuito materiale informativo sulla prevenzione delle malattie renali, misurata la pressione arteriosa e, qualora necessario, sarà attivato un successivo programma di approfondimento clinico.
Mercoledì 13 aprile si svolgerà, poi, un incontro sulla prevenzione delle malattie renali con gli studenti del Liceo Scientifico Gramsci di Ivrea.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.