Cerca

IVREA. Processo Olivetti a microfoni spenti

“Tra qualche anno potremmo scoprire di essere malati pure noi dal momento che l'incubazione del mesotelioma per l'esposizione all'amianto dura da venti ai 30 anni”. Così hanno raccontato, ieri mattina, alcuni testimoni durante la terza udienza al processo per le morti di amianto Olivetti, rispondendo alle domande dei Pm Longo e Traverso e dei legali delle parti civili (il Comune di Ivrea e la Città Metropolitana di Torino).

In aula hanno raccontato di quando erano impiegati nei vari stabilimenti dell'azienda: chi nei capannoni a Scarmagno e chi alla Nuova Ico presso le Officine H a Ivrea.

Al microfono Orfeo Marozin, 70 anni, di San Martino Canavese, marito di Bruna Perello ammalatasi di mesotelioma. Ha lavorato nell'azienda dal 1967 prima a Torino e poi negli stabilimenti di Scarmagno, Agliè, San Bernardo, Pozzuoli, Marcianise, Crema, Francia, Spagna e Singapore.

“All'epoca - ha detto - non ricordo se le pareti degli uffici fossero in amianto. Nessuno ci ha mai comunicato in che materiale fossero”.

Stessa deposizione rilasciata da Domenico Arbore, 63 anni, di Ivrea dal 1977 dipendente a Scarmagno nel capannone D e poi alle Officine H a Ivrea. “Io ero collega di Bruna Perello - ha raccontato - In quegli anni nessuno ci aveva parlato della presenza di amianto nelle pareti”. 

“Quando lavoravo negli uffici della Nuova Ico – ha invece sottolineao Eugenio Cacciola, 69 anni, di Ivrea – ricordo gli operai con le tute bianche impegnati a portare macerie nel cortile. Dei cumuli che rimanevano all'esposizione anche per diversi giorni”.

Microfoni scarichi

L'udienza di ieri mattina si è celebrata con qualche difficoltà a causa delle batterie scariche di alcuni microfoni a disposizione. 

“Li hanno utilizzati nei giorni scorsi gli studenti del Liceo Gramsci e si sono dimenticati di metterli in carica” ha giustificato il giudice Elena Stoppini rispondendo agli avvocati che si lamentavano. Cos’altro aggiungere di fronte ad un processo che non si sta celebrando nel nuovo tribunale per mancanza di spazi idonei?

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori