AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Febbraio 2016 - 15:39
“Tra qualche anno potremmo scoprire di essere malati pure noi dal momento che l'incubazione del mesotelioma per l'esposizione all'amianto dura da venti ai 30 anni”. Così hanno raccontato, ieri mattina, alcuni testimoni durante la terza udienza al processo per le morti di amianto Olivetti, rispondendo alle domande dei Pm Longo e Traverso e dei legali delle parti civili (il Comune di Ivrea e la Città Metropolitana di Torino).
In aula hanno raccontato di quando erano impiegati nei vari stabilimenti dell'azienda: chi nei capannoni a Scarmagno e chi alla Nuova Ico presso le Officine H a Ivrea.
Al microfono Orfeo Marozin, 70 anni, di San Martino Canavese, marito di Bruna Perello ammalatasi di mesotelioma. Ha lavorato nell'azienda dal 1967 prima a Torino e poi negli stabilimenti di Scarmagno, Agliè, San Bernardo, Pozzuoli, Marcianise, Crema, Francia, Spagna e Singapore.
“All'epoca - ha detto - non ricordo se le pareti degli uffici fossero in amianto. Nessuno ci ha mai comunicato in che materiale fossero”.
Stessa deposizione rilasciata da Domenico Arbore, 63 anni, di Ivrea dal 1977 dipendente a Scarmagno nel capannone D e poi alle Officine H a Ivrea. “Io ero collega di Bruna Perello - ha raccontato - In quegli anni nessuno ci aveva parlato della presenza di amianto nelle pareti”.
“Quando lavoravo negli uffici della Nuova Ico – ha invece sottolineao Eugenio Cacciola, 69 anni, di Ivrea – ricordo gli operai con le tute bianche impegnati a portare macerie nel cortile. Dei cumuli che rimanevano all'esposizione anche per diversi giorni”.
Microfoni scarichi
L'udienza di ieri mattina si è celebrata con qualche difficoltà a causa delle batterie scariche di alcuni microfoni a disposizione.
“Li hanno utilizzati nei giorni scorsi gli studenti del Liceo Gramsci e si sono dimenticati di metterli in carica” ha giustificato il giudice Elena Stoppini rispondendo agli avvocati che si lamentavano. Cos’altro aggiungere di fronte ad un processo che non si sta celebrando nel nuovo tribunale per mancanza di spazi idonei?
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.