AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Gennaio 2016 - 12:27
Troppi vizi, l'educazione non è la stessa di un tempo, una volta o mangiavi tutto o, come si suol dire, "saltavi dalla finestra"... Oggi non è più così. I ragazzini accampano pretese, sono capaci di scindere che cosa a loro piace e che cosa no. Forse anche con troppa arroganza e sollecitudine. Ma accampare i soliti cliché per giustificare le lacune del servizio mensa affidato alla Elior spa (sulla quale da anni piovono critiche a go go), quello è un altro paio di maniche. Ma è quel che si sono intestarditi a fare, in questi giorni, alcuni membri della Commissione Mensa, "indigiati" dalle notizie, uscite anche su questo giornale, sul fatto che, nel novembre scorso, siano stati serviti nei piatti bastoncini di pesce di colore alterato. Verdi. Chiaro che la notizia è arrivata immediatamente alle orecchie degli arditi consiglieri di minoranza Roberto Rossi De Paoli e Gisella Revilgiono, firmatari, insieme al collega Fabio Cordera, di una interrogazione presentata al Sindaco Sonia Cambursano, rimasta senza risposta.
C'è Silvia Mangucci, mamma di due bimbi iscritti alle classi prima e seconda del polo scolastico di Scarmagno: "Le risposte – ci scrive - sono state date: c'è stata una riunione in cui la Elior ha chiarito che cos'è che non è andato: i bastoncini sono stati esaminati dalla Asl e i risultati dicono che non erano avariati. Ovviamente il fatto che non fossero buoni non è irrilevante, e infatti la Elior ha detto di aver cambiato fornitore e i bastoncini sono stati tolti del tutto dal menù. Visto che faccio parte della Commissione Mensa posso affermare con certezza che le porzioni non sono misere, ovviamente bisognerebbe mangiare quello che si ha nel piatto! Posso affermare con altrettanta certezza che il servizio è sufficiente, anche se ovviamente migliorabile: si lavora per quello e la Elior è mediamente collaborativa. Per quanto riguarda le informazioni, si metterà a punto un protocollo nel malaugurato caso in cui si debba verificare un'altra emergenza. Non c'è niente di misterioso e oscuro nella vicenda, sono francamente stufa di sentire cose che non rispondono al vero solo per fini polemici/politici".
Anche sui social network si è consumato un acceso dibattito. Agguerrito, un altro membro della Commissione Mensa, Christian Passafiume: "insegnate ai vostri figli a mangiare di tutto" se la prende così con Marco Pasinato, "semplice" genitore, che invece scrive (critica condivisa da tante famiglie dei ragazzi delle scuola elementari e medie dello strambinese: "da quando c'è questa nuova ditta che praticamente quasi tutti i ragazzi delle medie mangiano il pane e poco altro.....".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.