AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Dicembre 2015 - 14:34
Reggia di Venaria
Un progetto sperimentale di alternanza scuola-lavoro per la prima volta in Italia in un luogo di eccellenza del patrimonio culturale italiano: la Reggia di Venaria. Per due mesi, tra febbraio e aprile, 250 studenti di dodici licei dell'area metropolitana di Torino, selezionati attraverso un bando, si confrontano con professionalità diverse.
Quattro le aree in cui saranno seguiti da un tutor: comunicazione, conservazione, valorizzazione e promozione del patrimonio nazionale.
'Andare a bottega' è un progetto della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, l'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, il Consorzio di Valorizzazione Culturale 'La Venaria Reale' e il Centro Conservazione e Restauro 'La Venaria Reale. Presentato questa mattina, prende il via a gennaio con attività di formazione per i docenti e di orientamento per gli studenti. Allo studio la possibilità di estendere il progetto a livello regionale con il coinvolgimento dell'Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte.
"Si parla tanto di formazione - sottolinea il direttore della Reggia di Venaria, Mario Turetta -; questo progetto è al passo con i tempi, che testimoniano la necessità di affiancare alla preparazione teorica l'esperienza sul campo.
Alla presentazione, con il direttore Turetta, era presente per la Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo la presidente Anna Poggi e, per il Centro Conservazione e Restauro 'La Venaria Reale', Elisa Rossa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.