Cerca

VENARIA. 'Andare a bottega', la Reggia forma 250 liceali

VENARIA. 'Andare a bottega', la Reggia forma 250 liceali

Reggia di Venaria

Un progetto sperimentale di alternanza scuola-lavoro per la prima volta in Italia in un luogo di eccellenza del patrimonio culturale italiano: la Reggia di Venaria. Per due mesi, tra febbraio e aprile, 250 studenti di dodici licei dell'area metropolitana di Torino, selezionati attraverso un bando, si confrontano con professionalità diverse.

Quattro le aree in cui saranno seguiti da un tutor: comunicazione, conservazione, valorizzazione e promozione del patrimonio nazionale.

'Andare a bottega' è un progetto della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, l'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, il Consorzio di Valorizzazione Culturale 'La Venaria Reale' e il Centro Conservazione e Restauro 'La Venaria Reale. Presentato questa mattina, prende il via a gennaio con attività di formazione per i docenti e di orientamento per gli studenti. Allo studio la possibilità di estendere il progetto a livello regionale con il coinvolgimento dell'Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte.

"Si parla tanto di formazione - sottolinea il direttore della Reggia di Venaria, Mario Turetta -; questo progetto è al passo con i tempi, che testimoniano la necessità di affiancare alla preparazione teorica l'esperienza sul campo.

Alla presentazione, con il direttore Turetta, era presente per la Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo la presidente Anna Poggi e, per il Centro Conservazione e Restauro 'La Venaria Reale', Elisa Rossa.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori