AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Dicembre 2015 - 10:46
Sabato sera il Meetup di Forno Canavese ha organizzato presso la Bocciofila di Pertusio un incontro su Agricoltura e Sviluppo, con la finalità di promuovere e far conoscere agli addetti del settore e ai cittadini la coltivazione della canapa e del bambu' gigante. Entrambe le colture sono rustiche e promettono rese interessanti a fronte di un impegno economico relativamente contenuto.
Sono intervenuti, oltre ai rappresentanti del Consorzio Bambu' Italia e di GreenItaly per la canapa, il Consigliere regionale Mauro Campo (M5S), l'Assessore al Paesaggio del Comune di Venaria Ettore Scisci (M5S), la D.ssa Luisa Memore dell'ISDE.
"L'iniziativa ha avuto un notevole successo di pubblico ed è la prova che l'impegno del M5S nel tutelare l'ambiente, promuovere pratiche agricole eco- sostenibili, ridare fiducia e opportunità ad un settore primario della nostra economia da molti anni in sofferenza, e' molto sentito dalla cittadinanza - sottolinea Matteo Locatelli, Portavoce Meetup Forno Canavese 5 Stelle -. I nostri ringraziamenti vanno al Sindaco di Pertusio, alla gestione della Bocciofila di via San Ponso e agli attivisti che con il loro impegno hanno reso possibile l'organizzazione di questo evento".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.