AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Novembre 2015 - 08:47
municipio meugliano
D’ora in poi sugli alpeggi di Meugliano si potranno produrre le tome della Valchiusella. E’ stato infatti concesso un finanziamento di 275 mila euro per realizzare i caseifici presso gli alpeggi “Contessa Riccardi” a mille e 500 metri e “Alpe Fontana” a mille e 700 metri. “Siamo l’unico comune montano ad aver ottenuto dei soldi aderendo al Decreto Sblocca Italia - racconta fiero il sindaco Carlo David (foto) - L’idea di realizzare i caseifici era partita già qualche anno fa, ma non era mai decollata in assenza di fondi. Ecco che ad aprile quando ne abbiamo avuto la possibilità, senza perdere un attimo abbiamo presentato il progetto rivisto con gli accorgimenti richiesti dalle nuove normative...”. Era insomma la giornata del ‘click day’. “I lavori - assicura il sindaco - partiranno in primavera. Ora fa freddo e nevica...”. Scopo di tutto questo oltre alla riqualificazione degli stabili è il lavoro in valle. “Il nostro obbbietivo e rivalutare le baite nella speranza che non si perdano le usanze di una volta”. I due alpeggi sono gestiti da un unico allevatore di bovini. Oltre a questi, il Comune di Meugliano è proprietario di altri cinque: Alpi Liun, Piana, Ghiaccio, Truc e Creus. Per la loro gestione ogni cinque anni viene indetta un’asta pubblica. Oltre alla realizzazione dei caseifici, il progetto prevede il rifacimento completo delle coperture in lose. Verrà inoltre realizzato un impianto idraulico e fognario collegato con una fossa settica.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.