AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Ottobre 2015 - 16:25
In occasione del bicentenario dalla nascita di Antonio Michela Zucco (1815- 1866), inventore della macchina fonostenografica detta la Michela, il Comune di San Giorgio Canavese organizza un viaggio a Roma presso il Senato della Repubblica, dove si terrà un convegno a lui dedicato. "Sarà un'importante occasione per la valorizzazione di tutto il nostro territorio canavesano" sottolinea il Sindaco Andrea Zanusso.
Interverranno la deputata Francesca Bonomo (originaria di Barbania), il Presidente del Senato Pietro Grasso, il Senatore Questore Lucio Malan, il Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte Mauro Laus, il Sindaco di San Giorgio Andrea Zanusso e la professoressa Giuliana Limiti, Bibliotecaria emerita della Camera dei Deputati, e molti altri!
Il Comune mette anche a disposizione un pullman che partirà giovedì 5 novembre: ritrovo alle ore 4.30 davanti alle Scuole Medie in via P. Boggio, sistemazione in pullman e trasferimento alla stazione di Torino Porta Susa. Dalle ore 15 alle ore 19 si potrà dunque assistere al convegno presso il Senato della Repubblica a Roma e visitare la mostra presso la sala Kock. Sarà occasione per un giro turistico. Seguirà infatti, venerdì 6 novembre, la visita al Quirinale e alla Camera dei Deputati.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.