Cerca

RIVAROLO. Droni contro abbandono indiscriminato dei rifiuti

RIVAROLO. Droni contro abbandono indiscriminato dei rifiuti

Droni per contrastare l’abbandono indiscriminato dei rifiuti e l’inquinamento del territorio. Il Comune di Rivarolo le sta provando tutte. Anche questa!

Venerdì 16 ottobre, a titolo di prova gratuita per l’amministrazione comunale, l’azienda Salt &Lemon di Ivrea (tra le prime aziende in Italia autorizzate ad operare con le certificazioni Enac) ne ha messo uno a disposizione, e con il velivolo (un esacottero a pilotaggio remoto, con a bordo un sofisticato sistema di telecamera ad altissima definizione) ha perlustrato dall’alto il territorio comunale, setacciando tutte le zone periferiche e meno facilmente raggiungibili. Da piazza Massoglia è decollato un drone che ha ispezionato il centro cittadino e la prima periferia. Dal bivio di strada per Ciconio è invece decollato e atterrato il Drone che ha scandagliato il greto del torrente Orco. Tutto nel pieno rispetto della attuale normativa Enac.

"La salvaguardia dell’ambiente e una mobilità sostenibile – sottolinea il Sindaco Alberto Rostagno - sono tra i capisaldi della nostra azione di governo, spesso però si scontrano con la maleducazione e l’inciviltà. E' quindi allo studio anche l’utilizzo di nuove telecamere e di tecnologie all’avanguardia per monitorare meglio tutto il territorio: droni in grado di sorvegliare dall’alto tutto il territorio comunale e capaci di fornire alla polizia municipale fotogrammi e video ad alta risoluzione, sia in tempo reale che in registrazione".

Il progetto sperimentale potrebbe avere in futuro uno sviluppo assai interessate ed utile per la città. Oltre al monitoraggio del controllo degli scarichi abusivi con l’occhio vigile su chi compie reati ambientali, la tecnologia può essere utilizzata per il monitoraggio di emissioni di sostanze pericolose, per aereo-fotogrammetria, per rilievi termografici, per la perlustrazione di siti ambientali a rischio, per il controllo di ciminiere, per il controllo di aree inagibili, per il controllo e monitoraggio del traffico, per aggiornare le planimetrie catastali, per valutare il rispetto di progetti, per il controllo di abusi edilizi, per avere una visione d’insieme del territorio comunale e della sua evoluzione nel tempo.

"Ringrazio – sottolinea Rostagno - l’Azienda Salt & Lemon, i responsabili dell’azienda eporediese Stefano Sgrelli e Lucia Confalonieri e il pilota Edoardo Bortoccetti, che insieme al sottoscritto, al Comandante della Polizia Municipale Sergio Cavallo e al consigliere comunale Daniele Intravartolo, hanno partecipato alla prova sul campo".

 
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori