AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Ottobre 2015 - 13:58
OrtodiCarta: una microfattoria open source per la rigenerazione di un modello agricolo locale.
A Lessolo, nel canavese delle sperimentazioni sociali ed imprenditoriali, assopito ma non definitivamente spento dalla crisi, si studiano e realizzano nuove forme di sviluppo legate alla produzione alimentare, all'ecologia e ad alla territorialità.
Il progetto OrtodiCarta nasce più di 10 anni fa come esperimento famigliare e personale di 'resilienza', alla crisi economica attraverso l'autoproduzione e la razionalizzazione dei consumi senza, per questo, intaccare la qualità della vita anzi, possibilmente, migliorandola.
In dieci anni i suoi principali promotori, Nicola Savio e Noemi Zago, hanno creato un vero e proprio modus operandi per microfattorie famigliari. Un compendio di attrezzi, tecniche ed approcci alla piccola produzione alimentare locale, sana ed equa.
Pur non entrando nel merito di una critica all'agroimprenditoria, nella piccola realtà di Lessolo, Noemi e Nicola hanno iniziato, tre anni fa, a realizzare nella pratica questo modello di agricoltura, scollegato dalle politiche nazionali ed europee e dalle dinamiche, spesso condizionanti, delle imprese agricole. Con una semplice partita Iva, applicando i principi di una produzione sostenibile sia dal punto di vista ambientale che economico, senza l'uso di combustibili fossili, rispettando le complesse leggi della biochimica della natura, il progetto OrtodiCarta ha trovato una sua messa in pratica, una concretezza, radicandosi e sviluppando i germogli di una simbiosi con il territorio sociale, economico ed ambientale.
Liberi dal mito culturale di un ritorno all'utopica ruralità fatta di saggi vecchi bruciati dal sole ma profondamente collegati con la Natura (mito spazzato via da un paio di guerre mondiali, un sistema agricolo basato sulla mezzadria ed il latifondo e tempestato da più di 50 anni di marketing dell'agricoltura di sintesi). Nicola e Noemi hanno iniziato a formulare un modello trasmissibile fatto di strumenti di progettazione, di gestione, di marketing e, soprattutto, di lavoro in campo. Hanno rintracciato le radici di una vecchia agricoltura ormai solo presente nelle pubblicità e da li sono partiti ma, come in un albero i frutti sono lontani e per nulla somiglianti alle radici che li hanno generati, anche il modello creato è sostanzialmente qualcosa di nuovo: un mix di vecchie competenze, nuove scienze, immaginario pop e, soprattutto, una diversa consapevolezza e stabilità.
Portare avanti una microfattoria, indipendente dalle sovvenzioni che, contemporaneamente, funzioni da campo di ricerca ed incubatore per altre realtà simili, vuol dire non avere grandi 'margini' economici con cui 'giocare'. Da qui la scelta di sperimentare una forma di finanziamento che fosse in linea con i principi del progetto stesso e che oltre alle possibilità di investimento diretto, generi nuove competenze da aggiungere al bagaglio condivisibile di OrtodiCarta. Si è scelto, quindi, di aprire una canale di finanziamento diffuso: un Crowdfunding.
Attraverso una campagna di finanziamento diffuso sulla piattaforma web Indiegogo, OrtodiCarta, inizia una nuova sperimentazione da aggiungere al suo modello open-source di “microfattoria” e lo fa coinvolgendo non più solo la rete locale ma chiunque condivida l'idea di una produzione alimentare sfaccettata (fatta, si, di grande distribuzione a basso costo e di bassa qualità ma anche di prodotti locali di alta qualità a prezzi equi), resiliente e sostenibile permettendo a tutti di contribuire alla creazione delle infrastrutture necessarie a migliorare l'attività agricola 'pratica' e le possibilità di divulgazione e contaminazione del sistema.
Ma un crowdfunding non è 'beneficenza', chi partecipa è un investitore, finanzia perché vengano raggiunti degli obbiettivi a fronte di un riconoscimento del proprio investimento. Per questo motivo la maggior parte dei 'perks' (i 'vantaggi' che si ottengono a co-finanziare l'impresa) sono legati proprio alla realizzazione di orti, microfattorie o alla clonazione quasi perfetta del progetto stesso. Vi invitiamo, quindi, a partecipare alla nostra impresa incuriosendovi, raccontandola o, direttamente, copartecipando con noi! Per maggiori informazioni: Nicola Savio cell. 339.71.23.111 info@ortodicarta.eu facebook Ortodicarta instagram @ortodicarta twitter @ortodicarta www.ortodicarta.eu
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.