Cerca

PAVONE. Riprende l'attività di Gessetti Colorati

PAVONE. Riprende l'attività di Gessetti Colorati

Pavone Luigi de SanctisRiprende appieno l'attività dell'Associazione Gessetti Colorati. Nel pomeriggio di mercoledì 2 settembre, davanti ad un nutrito pubblico di insegnanti di plessi di ogni ordine, è stato proposto un incontro formativo, in sala Santa Marta, a Pavone, propedeutico all'inizio del nuovo anno scolastico 2015-2016, per informare sulla riforma di legge. E' intervenuto l'ex Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo di Pavone, Reginaldo Palermo, che ha parlato degli obiettivi generali, dell'autonomia e degli organici previsti, illustrando, comma per comma, la legge 107 del 2015. Insieme a lui, Luigi DeSanctis, ex dirigente scolastico (lo è stato anche a Caluso), matematico, ricercatore presso Irre Piemonte sul tema "la nuova figura del dirigente nella legge di riforma". "Non vogliamo arringare né a favore né contro la legge – ha premesso Palermo -, vogliamo fare informazione". Al centro dell'incontro il Pof, il Piano dell'Offerta Formativa (il programma che le scuole devono stilare all'inizio dell'anno scolastico). Sul piano pratico, per gli utenti, la novità principale riguarda lo stanziamento di risorse per l' "innovazione", per cui dovrebbero aumentare le attività legate alle moderne tecnologie. Finora il Pof era annuale, ora la legge lo ha imposto a cadenza triennale, con un'aggiunta: si devono inserire anche i dati relativi all'organico di cui la scuola ha bisogno, che verrà assegnato a novembre. Altro discorso, la distribuzione dei dirigenti scolastici sul territorio. Ad oggi, in tutta Italia, circa 1700 scuole, di cui 140 in Piemonte, sono senza dirigente, a queste sono stati assegnati i cosiddetti "reggenti".

Pavone Reginal Palermo 2015INIZIATIVE

Numerose le iniziative di "Gessetti Colorati" già dall'autunno. Per il 1° ottobre l'associazione promuove l'iniziativa dal titolo "La città che educa", rivolta agli alunni e docenti del territorio canavesano. Nella mattinata, in diversi luoghi di Ivrea, si potranno trovare laboratori didattici gratuiti. Nel pomeriggio, dalle 17, a Pavone, è previsto un convegno sul tema "Per un insegnamento che sappia andare a segno e promuovere conoscenze e competenze. La grande lezione di Jerome Bruner", relatore Fiorenzo Alfieri, insegnante e pedagogista, tra i fondatori del Movimento di Cooperazione educativa piemontese. "Il convegno – spiega Palermo – vuole essere un omaggio a Jerome Bruner, statunitense, inventore della psicologia della cultura, che proprio nella giornata del 1° ottobre compirà cent'anni di età".

Non solo. Il 16 e 17 ottobre, in collaborazione con la Fondazione "Ruffini" e con il Comune di Pavone, l'associazione promuove due incontri di formazione e informazione con Alessandra Luci, logopedista, psicologa e psicoterapeuta, responsabile del Centro SOSdislessia di Firenze, per il quale svolge attività di diagnosi e formazione. Il 16, dalle 17 alle 19, incontro su "DSA e sviluppo psicologico positivo. Che fare?", per parlare dei bambini e ragazzi con disturbi specifici dell'apprendimento. Il 17, dalle 8,30 alle 12,30 si parlerà di "Attività di individuazione precoce dei casi sospetti di DSA nel Decreto Attuativo 297 del 17 aprile 2013". Gli incontri si svolgono in Sala Santa Marta.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori