AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Agosto 2015 - 10:50
Una discarica abusiva di 450 tonnellate di rifiuti, di cui 430 provenienti da lavori di demolizione, 12 da fibra d'amianto e la restante parte per oltre 6.000 kg da prodotti chimici da decontaminare, è stata scoperta dalla Finanza su un terreno di 5000 mq a San Gillio, nel Torinese. Il materiale proviene dalla dismissione di una ditta di stampaggio chiusa nel 2006. Il titolare della società proprietaria dell'area è stato denunciato, Comune e Arpa informate per le operazioni di bonifica.
E' stato infatti accertato che il deposito di sostanze chimiche potrebbe inquinare, col passare del tempo, le falde acquifere. Proseguono pertanto gli accertamenti finalizzati alla messa in sicurezza del sito e alla verifica dell'eventuale contaminazione ambientale causata dallo sversamento dei prodotti.
Al momento l'amministratore unico della società immobiliare proprietaria del sito è stato deferito all'Autorità Giudiziaria per deposito incontrollato di rifiuti, ma è stato anche segnalato al Comune competente per le violazioni in materia di edilizia e urbanistica e per avere effettuato lavori di demolizione in assenza di autorizzazione.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.