Cerca

Due progetti per rendere la piazza più accogliente e sicura

Due progetti per rendere la piazza più accogliente e sicura

In foto il Sindaco di Parella e Presidente dell'Unione Terre del Chiusella Roberto Comitini

Una piazza più sicura e accessibile a tutti. E' lo scopo dei due progetti che partiranno più o mneo contemporaneamente nelle prossime settimane.

Il primo, redatto dall'architetto Federico Aime e già approvato dalla Giunta, riguarda la realizzazione di una nuova scalinata di accesso al Municipio insieme ad interventi per eliminare le barriere architettoniche. Costerà sui 20mila euro, tutto a carico del comune. "Apportiamo delle modifiche per consentire ai disabili di accedere al piano terra – spiega il Sindaco Roberto Comitini -. Avevamo esaminato inizialmente la possibilità di un ascensore, magari esterno, ma per i problemi dovuti ai costi abbiamo preferito un altro tipo di intervento. Insieme all'architetto abbiamo preso in considerazione l'installazione di uno scivolo ma siccome avrebbe ostruito l'archivio storico, oltre ad essere brutto dal punto di vista estetico, abbiamo infine studiato una soluzione che sembra simpatica e coniuga alle scale uno scivolo. Speriamo di realizzarla per la fine del'anno".

Il secondo progetto riguarda la messa in sicurezza della strada provinciale che attraversa il paese. La Provincia posizionerà dei segnalatori acustici e sonori, due all'inizio ed uno alla fine del tratto e degli spartitraffico per proteggere i passaggi pedonali che verranno manutenuto davanti alla posta e alla fermata dell'autobus. "Questa soluzione ci fa ben sperare – sottolinea Comitini -, scono accorgimenti che imporranno agli automobilisti maggiore attenzione. Era faticoso trovare soluzione che ottemperasse sia alle esigenze dei cittadini e dei commercianti sia alle possibilità logistiche, soprattutto per problemi realativi a vie come via Presbitero e via Barattia in cui è complesso entrare perchè si innestano quasi parallele alla strada".

I progetti rientrano nella più ampia prospettiva di riqualificare il centro storico, che purtroppo l'Amministrazione ha dovuto un po' abbandonare per la carenza di contributi da parte degli enti superiori. "Sono pezzetti – chiosa Comitini -. Chiaramente questi interventi vengono attuati singolarmente. Chissà quando riusciremo a realizzare l'originario progetto che avevamo".

   
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori