AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Luglio 2015 - 08:54
Il Foro Boario sta sprofondando. E straripano le polemiche, in seguito all'ultimo nubifragio della settimana scorsa. Due venerdì fa, nella giornata del solito appuntamento settimanale, c'erano pozzanghere ovunque, in mezzo al mercato. Quasi impossibile districarsi. La bancarelle si sono dovute arrangiare alla bell'e meglio, uscendo un po' dai confini dei posti assegnati, per non stare a bagno maria. Difficoltà anche per gli utenti, soprattutto per gli anziani e per chi ha problemi motori. E d'altronde tutti sanno che la piazza era sorta da una grande gettata di asfalto su di un ex torbiera, che di anno in anno continua ad affossarsi in più punti, in un sali e scendi continuo. I problemi, dovuti ad una scelta tanto incosciente, stanno venendo tutti al pettine e secondo gli ambulanti non si può continuare a tirare la corda.
Per questo tornano a chiedere lo spostamento dell'area mercatale, la seconda, per grandezza, nell'area piemontese. In tutto sono presenti circa quattrocento operatori, di cui trecento extralimentari. Tornano a sollecitare l'Amministrazione Comunale affinché istituisca una commissione in grado di raggruppare le rappresentanze sindacali di categoria per decidere sul futuro. A farsi portavoce della richiesta è, soprattutto, la Confesercenti, l’associazione di categoria che rappresenta la maggior parte degli ambulanti, la quale sollecita misure in grado di garantire servizi, considerato che i commercianti sostengono già ampiamente costi ingenti, tra tassa rifiuti e plateatico.
La Giunta Comunale starebbe studiando l'eventuale spostamento delle bancarelle in un’altra parte della città. Non ci sono grandi alternative. Considerata la mole, forse, soltanto, il nuovo parco Dora Baltea. "E' fra le nostre proposte – sottolinea Antonella Pasquale, responsabile della Confesercenti Canavese -, specie da quando è stata inaugurata la passerella. Chiaramente bisogna garantire, parallelamente, la presenza di parcheggi, annessi all'area mercatale, sopratutto considerato che gli spazi sono già limitati attualmente, in seguito allo spostamento del Tribunale, così come la piazza del Sirio serve il centro storico e non è sufficiente. Attualmente nell'area Dora Baltea, se non si vogliono fare due chilometri a piedi, sotto il sole cocente, ci sono grandi difficoltà a trovare un posto per parcheggiare i veicoli. L'ideale, che propongo se sarà redatto lo studio, sarebbe di offrire delle area piantumate ed un parcheggio a più piano. Perché, se da un lato si può usare la passerella, dall'altra, se si hanno in mano borsoni di frutta e verdura, è necessario poter avere l'auto nelle vicinanze. Gli spazi sicuramente ci sono, bisogna solo trovare delle soluzioni".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.