Si è svolto nella mattinata di sabato 13 giugno presso la Sala S. Marta di Ivrea, l'atteso convegno intitolato: "Cultura e Disabilità Visiva: Esperienze di Volontariato". Organizzavano APRI-onlus, Fondazione Ruffini ed Associazione Volontari Penitenziari. Notevolissima la partecipazione di non vedenti e ipovedenti canavesani, specialmente degli utenti del locale Centro di Riabilitazione Visiva. La città di Ivrea è stata rappresentata dall'assessore comunale alla cultura Laura Federica Salvetti. Molti ed apprezzati gli interventi fra cui ricordiamo quelli di Ornella Valle, delegata zonale APRI-onlus di Chivasso, Francesca Grossi della Fondazione Ruffini e Sandro Romussi, volontario UNITRE, che ha deliziato la platea con una suggestiva lettura ad alta voce. Particolarmente toccante è parsa poi la relazione di Paolo Bersano, presidente dell'Associazione Volontari Penitenziari Eporediesi: "Abbiamo verificato più volte" - egli ha affermato - "come l'incontro fra i detenuti ed i non vedenti abbia spesso assunto un significato riparatorio ed umano molto importante. Attraverso questa via alcuni carcerati si sono aperti al valore della solidarietà ed alla sensibilità verso gli altri". Molto interesse ha altresì riscosso il contributo della dott. Elisabetta Torchio che ha illustrato alcune tecniche per adattare i giochi da tavola alle esigenze di chi non vede o vede poco. E' poi intervenuto il volontario accompagnatore Luciano Cesca di Castellamonte che ha raccontato, con grande passione, il coinvolgimento emotivo portatogli dall'aver scoperto un nuovo mondo che non conosceva, ovvero quello dei disabili visivi. La manifestazione si è quindi conclusa ribadendo il fermo proposito, espresso da Marco Bongi ed Ivo Cavallo, di rilanciare con forza le attività riabilitative del sodalizio sul territorio canavesano. "Continuano a giungerci" - ha affermato Bongi - "insistenti sollecitazioni in tal senso da molti ipovedenti della zona. A partire da settembre attiveremo pertanto nuovi servizi nell'attesa che i dirigenti ASL si decidano a comunicarci come intendono utilizzare i fondi vincolati che stanno risparmiando sulla riabilitazione visiva". Per ulteriori INFO tel. 360 - 77.19.93
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.