AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Giugno 2015 - 15:21
Magnifico evento spettacolo per ricordare i cento anni dall'inizio della prima guerra mondiale, la cosiddetta Grande Guerra. La Filarmonica Santa Cecilia ha riempito fino all'orlo il salone polifunzionale del capoluogo nella serata di domenica 24 maggio. Come sempre tantissima gente ha risposto all'invito, segno del forte radicamento e della estrema bravura del sodalizio.
A fare gli onori di casa il Sindaco, Silvana Rizzato, che ha ringraziato i musici, per la costante attività volta a favorire la formazione musicale e l'aggregazione.
Il Presidente Pier Luigi Bocchietti ha rivolto un ringraziamento a tutti i presenti, sanmartinesi e non, a istituzioni e associazioni, e a coloro che hanno collaborato nella ricerca di materiale storico, tra cui il tenente colonnello, originario di San Martino, Giorgio Valla, che ha messo a disposizione il proprio archivio. E' stato utilizzato anche l'archivio storico comunale e sono state scattate fotografie presso i parchi della Rimembranza di San Martino e di San Giovanni dei Boschi, altre sono state reperite da siti specifici.
Accompagnata dal Coro "La Rotonda" di Agliè, diretto dal Maestro Giampiero Castagna, la Filarmonica, diretta dal Maestro Alessandro Data, ha dato vita così ad uno spettacolo che ha unito emozionanti brani alla proiezione di fotografi e documenti, con la voce narrante di Franco Basolo e Mariateresa Obert.
E per il 31 ottobre è già in programma una replica: la Filarmonica ricambierà la visita del coro "La Rotonda" ed insieme saranno al salone Alladium di Agliè. "Se ci saranno altre occasioni siamo disponibili, anche perché potremo eventualmente promuovere altri eventi a tema sulla Grande Guerra, che durò fino al 1918" aggiunge Bocchietti.
Numerosi sono gli impegni. Il 30 giugno scadrà il termine per partecipare a il concorso musicale nazionale promosso dalla Santa Cecilia, aperto a compositori di tutta Italia. "Abbiamo trasmesso l'invito ad oltre 2500 bande d'Italia – sottolinea il Presidente -. A settembre si riunirà la giuria nazionale e il 12 dicembre si terranno la premiazione e l' esecuzione in prima assoluta dei brani vincitori".
Intanto, appuntamento già per il prossimo weekend: sabato 6 giugno avrà inizio la tradizionale Festa della Musica, organizzata in collaborazione con il Comune, che proprio quest'anno compie dieci anni. Alle 19,30 aprirà il padiglione gastronomico con specialità alla griglia, a cui seguirà la serata danzante in compagnia del Gruppo 2. Domenica 7 giugno alle 19,30 apertura del padiglione con il medesimo menù e danze con l'orchestra "Emanuela band in box". Ingresso libero. In queste due serate i musici depongono gli strumenti e si mettono ai fornelli. Info: 335-6437722 o 347-7683572.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.