AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Maggio 2015 - 09:50
Il Comune intitola una via alla memoria di Maria Baudino, meglio conosciuta come Mariet. Sarà una via ad Argentera, nei plessi del nuovo complesso residenziale.
"Solo sei vie della frazione sono intestate a donne – annuncia il Sindaco Alberto Rostagno – di cui cinque religiose ed una civile, per cui abbiamo pensato a Mariet. Mancata nel 1986, ha svolto il mestiere di postina. Era una persona attiva all'interno della comunità". Nata nel 1900, Maria Baudino aveva gestito anche un’attività commerciale, in collaborazione con la sorella Ida. Una merceria nella quale, ai tempi, si poteva trovare un po' di tutto, situata di fianco all’ufficio postale di via Scognamiglio, di rimpetto alla chiesa di San Grato. Dal carattere aperto e solare, "Mariet la postina" era un punto di riferimento, non solo per i suoi clienti, che in lei potevano trovare un'affidabile consigliera, ma anche per le gente della frazione, tanto che in molti avevano preso l'abitudine di definirla il "sindaco" del posto. Aiutava il Parroco nella cura della Chiesetta e, viste le capacità da infermiera, si metteva a disposizione per coloro che ne avessero bisogno, compresi portatori di handicap e persone in difficoltà. Non si era mai sposata. Una persona dal cuore grande e per questo, a Rivarolo, c'è chi pensa si meritasse una via un po' più vistosa rispetto a quella scelta.
Non solo. L'Amministrazione Comunale ha accolto anche la proposta, presentata dall'Anpi in occasione del 25 Aprile, di intitolare una via alle Staffette Partigiane. "Sarà la via – anticipa il Sindaco – tra via Montenero e via Oglianico, che passa dietro il cimitero".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.