Cerca

TORRE. Ecco la lista "Suoni antichi - idee nuove" di Gian Piero Cavallo

TORRE. Ecco la lista "Suoni antichi - idee nuove" di Gian Piero Cavallo

Sarà una sfida a due, ma in "amicizia" a Torre Canavese. Gian Piero Cavallo, 52 anni, dipendente Gtt in pensione e Vicesindaco uscente, è il candidato alla carica di primo cittadino con la lista "Suoni antichi – Idee Nuove". Subentra a Pietro Bertinetto, che resterà nel gruppo. Confermati anche Cristina Barello, Ezio Ponte e Francesco Centanino. Le new entry sono Ezio Careglio, Fulvio Cecca, Stefano Sartore, Emanuele Succo, Patrizia Giachetti, e Aldo Cavallo (28 anni, figlio di Gian Piero).

Torre Alessandro Confalonieri e Gian Piero Cavallo I due candidati alla carica di Sindaco, Alessandro Confalonieri e Gian Piero Cavallo

"Ci proponiamo in linea di continuità" sottolinea Cavallo che punta, soprattutto, alla realizzazione di alcune importantissime e non più procrastinabili opere pubbliche. "Per questo mandato daremo priorità all'ampliamento del parcheggio di Piazza Olivetti, nell'ambito della riqualificazione complessiva, per cui c'è già un progetto" anticipa. Tra i punti anche la cubettatura di Piazza Isabella, il rifacimento dell'illuminazione pubblica in frazione Ceriola, la creazione di un Giardino della Rimembranza nel camposanto per la dispersione ceneri, e molta attenzione alle manutenzioni, prevedendo tra l'altro il rifacimento della copertura di mattoni nella Piazza dei Ceramisti e il rifacimento di scalini e cordoli al Giardino Belvedere, inoltre la sistemazione del parcogiochi e l'implementazione della videosorveglianza. Resta alta l'attenzione all'ambiente, con l'obiettivo di migliorare la raccolta differenziata dei rifiuti, per contenere i costi, e di garantire la pulizia del territorio.

"Due opere – precisa Cavallo – saranno condizionate all'ottenimento di contributi dagli enti superiori: la messa in sicurezza della sp41 con la sp56 con la creazione di una rotatoria, per cui siamo in contatto con la Città Metropolitana, e la realizzazione di un impianto fotovoltaico-geotermico per l'autonomia energetica degli edifici comunali, difficilmente raggiungibile con le sole risorse comunali".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori