AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Aprile 2015 - 11:29
Domenica 22 marzo presso il salone "Armando Boggio" di Cortereggio, si è tenuto l'atteso appuntamento organizzato dall'Antica Badia di San Giorgio che nel 2017 compirà 400 anni, e patrocinato dal Comune di San Giorgio.
Inserito nel progetto "Nòssi Ràis" che ha come obiettivo quello di valorizzare il territorio, con Antonio Michela Zucco - nato a Cortereggio - e la sua "Michela", continua l'iniziativa di promozione. "All'invito hanno risposto in molti" sottolinea il Priore della Antica Badia, Giampaolo Verga. Non solo la comunità di San Giorgio e della sua frazione Cortereggio, ma anche parte della comunità di Quassolo dove Antonio Michela Zucco ha insegnato ed ha trascorso gli ultimi anni della sua vita, Agliè rappresentata dal vice-sindaco, Bairo; inoltre hanno presenziato anche l'Assessore Regionale Ferraris e l'Onorevole Bonomo che hanno riconosciuto in questa un'iniziativa di valore utile anche a fare sistema sul territorio canavesano, fornendo anche spunti su cui poter lavorare.
Graditissima sorpresa, una comunicazione giunta sabato dal Dottor Paolo Antonio Michela Zucco, pronipote di Antonio Michela Zucco, che ha ringraziato per l'iniziativa: "Alla città di San Giorgio Canavese per aver voluto ricordare Antonio Michela Zucco nel bicentenario della sua nascita. Sono stato molte volte a San Giorgio, durante i miei soggiorni estivi nella casa di famiglia a Quassolo, per visitare Gep Dorma e il Museo da lui realizzato e sempre mi ha colpito l'interesse che la città nutriva per la sua gente e che traspariva dalle parole di Gep. E' una cosa bella che scalda il cuore e dà forza. Mi unisco spiritualmente a questa bella iniziativa e anche da parte della mia famiglia ringrazio lei, il Sindaco, le autorità comunali, gli organizzatori e i partecipanti alla cerimonia". Tra i prossimi appuntamenti culturali "Nòssi Ràis" organizzati con la collaborazione dell'Antica Badia di Sangiorgio: giugno, con il ricordo della cantante lirica Teresa Belloc.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.