Cerca

Tito Traversa: è omicidio colposo?

Tito Traversa: è omicidio colposo?

Tito Traversa

Cinque persone sono state iscritte nel registro degli indagati per la morte di Tito Traversa, il dodicenne campione di arrampicata precipitato da un'altezza di 20 metri lo scorso 2 luglio a Orpierre, in Francia, dopo tre giorni di coma passati in ospedale. Il pm Raffaele Guariniello ritiene potenzialmente responsabili di omicidio colposo il titolare della ditta che ha prodotto i gommini che hanno ceduto provocando la caduta, il titolare del negozio che li ha venduti, il responsabile di una società torinese di arrampicata e due istruttori. "L'unico interesse del padre di Tito è che si restituisca verità al dramma che li ha travolti", ha commentato l'avvocato Paolo Chicco, che rappresenta Giovanni Traversa, papà del baby-campione, dalla cui denuncia è scaturita l'inchiesta della magistratura di Torino. "Da troppe parti - ha aggiunto Chicco - sono stati espressi giudizi improvvisati e disinformati. Abbiamo assoluta fiducia nel lavoro che il procuratore e i suoi esperti stanno svolgendo e siamo certi che riusciranno a fare piena luce su quanto e successo e sulle rispettive responsabilità". Il magistrato torinese ha deciso di iscrivere le cinque persone nel registro degli indagati dopo avere ricevuto la relazione della géndarmerie di Gap in Francia, che indaga sull'accaduto, le cui conclusioni coincidono con quelle dei suoi consulenti. Il titolare dell'azienda produttrice dei gommini, che ha sede in Lombardia, è indagato in quanto nella confezione non erano presenti istruzioni per il montaggio. Il titolare del negozio deve rispondere di avere venduto i gommini senza fornire tali istruzioni. Il responsabile della società B-Side deve rispondere dell'organizzazione della spedizione a Orpierre, dove era in programma la manifestazione sportiva.I due istruttori sono chiamati a rendere conto dell'omesso controllo sul corretto montaggio dell'attrezzatura. La ricostruzione In base alle ricostruzioni Tito Traversa, al momento della tragedia, aveva appena concluso la scalata di una parete di 20 metri. Aveva fissato una fune a una decina di moschettoni per intraprendere la discesa, ma otto di questi hanno ceduto facendolo precipitare nel vuoto. Le indagini hanno portato a scoprire che l'attrezzatura, prestatagli da una compagna di squadra, non era stata montata in modo corretto. La fettuccia di sicurezza infatti, anziché ai moschettoni metallici, era ancorata ai soli gommini che servono a evitare che i moschettoni ruotino. Ulteriori indagini sono in corso per stabilire chi sia stato a montare male l'attrezzatura. Alta Provenza Nell'Alta Provenza l'arrampicata, il cosiddetto free-climbing, è di casa, uno sport che attrae molti appassionati. Il giovane Tito era uno di questi. Era partito da Torino tre giorni prima con il gruppo torinese B-side, del quale faceva parte da tempo. Con i suoi istruttori era andato a Orpierre per partecipare a una gara di arrampicata, una bazzeccola per uno che, a soli 12 anni, aveva già conquistato il titolo sia italiano sia mondiale di arrampicata libera. Quel giorno a Orpierre, però, non utilizzò la sua normale attrezzatura, ma quella prestatagli da una amica. Ed è lì, in quella attrezzatura, che secondo Guariniello vanno cercate le cause e le responsabilità della tragedia. Sull'episodio continua ad indagare anche la procura francese di Gap, competente per circoscrizione.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori