Cerca

QUINCINETTO. Trecento iscritti per Pan & Sport, presto attività outdoor

QUINCINETTO. Trecento iscritti per Pan & Sport, presto attività outdoor

Circa 300 iscritti e 150 mq di superficie arrampicabile. Sono numeri di tutto rispetto. Da quando è nata, infatti, l'Associazione "Pan & Sport" è riuscita ad attrarre tantissimi appassionati dell'arrampicata ed amanti della montagna, dai bimbi alle prime armi ai professionisti.

Tutto cominciò nel 2009. "Pan", come pannello, ma anche col significato di crescere a "pane e sport". Con il sostegno dell'allora amministrazione di Fabrizio Bernabè, venne messo a disposizione il locale dietro ai campi da tennis. "Già in quell'anno siamo partiti con parecchi associati, circa duecento – racconta Mauro Zoppo, uno che pratica l'arrampicata dall'86, da quando aveva sedici anni, ed ha tastato un po' tutte le falesie di Piemonte e Valle d'Aosta -. Abbiamo messo su l'associazione perché avevamo ricevuto molte richieste. Gli impianti più vicino si trovavano soltanto ad Ivrea e Verres. In cinque anni siamo riusciti a consolidare l'attività, grazie a lavoro volontario e ad investimenti che hanno permesso di ampliare le attrezzature. A questo fine, oltre alla copertura delle spese fisse dell'affitto, vengono utilizzate le quote associative, a cui si aggiunge un costo ad ingresso. Inoltre all'interno dell'associazione abbiamo un gruppo di lavoro composto da 'ambassador', ragazzi che a fronte di uno sconto sugli ingressi offrono venti ore di lavoro gratuito".

Gli iscritti vanno dai 4 anni (il più piccolo) ei 70 anni di età. Da quest'anno la palestra si è ingrandita, traslocando all'ex area mercatale. E' aperta tutti i giorni, dalle 18 alle 22 ed il sabato, solo in caso di maltempo (che non permette di recarsi negli spazi aperti), dalle 15 alle 19. Per i bimbi è disponibile un corso gioco il mercoledì dalle 17 alle 18,30, che prevede anche una giornata fuori porta (solidamente a Montestrutto, dove si trova l'unica palestra omologata della zona). Disponibili infine lezioni individuali con una guida alpina. Tra i grandi nomi, frequentano la palestra Hervè Barmasse e Matteo Della Bordella.

"E' anche un punto di ritrovo – aggiunge Zoppo – dove si può giocare a calcetto, praticare fitness, attingere alla biblioteca della montagna. A breve sarà siglata la convenzione con il Comune, per un anno di sperimentazione, ma naturalmente mi auguro che si possa prolungare per molti anni".

La stagione comincia il 1° ottobre e termina il 31 maggio. Ma c'è un'idea che ha fatto capolino e che presto diventerà realtà, che permetterà di praticare attività outdoor nel periodo estivo. "Pan & Sport" prenderà in gestione la rete del Vallone di Scalaro, dove si trovano pareti attrezzate per l'arrampicata, come la Parete delle Stelle, e percorsi attrezzati, come quello dal Becrenon a Cima Battaglia, oltre ad una vecchia baita che verrebbe trasformata in un rifugio aperto. "E' un vallone dalla forte valenza alpinistica ed escursionistica - sottolinea Zoppo –. Sono presenti percorsi di diversi livelli di difficoltà. Abbaimo partecipato, e siamo stati ammessi, ad un bando europeo".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori