AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Gennaio 2015 - 23:22
Presto il sogno potrebbe diventare realtà. La Giunta comunale di Quincinetto ha richiesto, e potrebbe presto ottenere, un finanziamento di quasi 50mila euro dalla Regione Piemonte per un progetto di riqualificazione redatto dall'architetto Marco Rao. Si tratterebbe di realizzare tutta la segnaletica dell'ampia area montana, sistemare l'area pic nic e costruire l'acquedotto e la rete di collegamento.
"Il progetto – spiega il Sindaco con la sua Giunta – prevede la salvaguardia e la valorizzazione delle bellezze naturali del territorio montano di Quincinetto in particolare del Vallone di Scalaro, per incrementare l’insediamento di varie attività ricettive di tipo sportivo soprattutto nel campo escursionistico".
Il 27 gennaio 2013, con la determina dirigenziale n. 2889, la Regione Piemonte la approvato il bando per la concessione di contributi per la realizzazione di “Interventi infrastrutturali della rete escursionistica regionale ed informazione al pubblico”. E se Quincinetto sarà ammesso il Sindaco Angelo Canale Clapetto potrà ultimare un progetto che in realtà intraprese fin dagli anni '80, con l'acquisto di vecchi alpeggi, ormai abbandonati dai proprietari, tra cui si trova una baita, a quota 1600, che il Comune sta cercando di rendere agibile per farne struttura che sarà data in gestione all'Associazione Pan e Sport che si occupa della palestra di roccia ed ha già più di duecento iscritti.
"La baita Cavanna – annuncia Canale – farà da base per tutte le scalate su montagna dove un tempo si trovava già la palestra del Gsro "Gruppo Sportivo Ricreativo Olivetti". Oggi abbiamo una fascia enorme di alpeggi comunali e tutte le baite alcune sono state sistemate fino a quota 1750 metri. Vorremmo fare della baita Cavanna il punto di accoglienza, un'idea che avevo da tempo ma mancava un'organizzazione che potesse affiancarci. Adesso finalmente c'è con Pan e Sport". All'Associazione il Comune ha intenzione di affidare la gestione di tutta area mercatale con annessi campi da tennis e bocce. "Dovrebbe essere fiore all'occhiello per turismo e giovani – chiosa Canale – . Come arriverà la primavera daremo vita al progetto".
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.