AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Novembre 2014 - 12:08
E' stato inaugurato questa mattina il nuovo reparto di ostetricia al nosocomio di Ivrea. Fino alì 15 dicembre saranno attivi contemporaneamente i servizi di Cuorgnè e di Ivrea per l’accoglienza delle urgenze ostetrico-ginecologiche e per l’assistenza al parto. A partire dalle 20,30 del 15 dicembre,, il Punto Nascita, il Pronto Soccorso ostetrico-ginecologico e pediatrico e la degenza ordinaria di Ginecologia non saranno più presenti presso il Presidio di Cuorgnè, ma soltanto nell’Ospedale di Ivrea, oltre che negli altri Ospedali aziendali sede di Dipartimento di Emergenza e Accettazione (DEA) di Chivasso e di Ciriè. I lavori di ristrutturazione del quinto piano del blocco A dell’Ospedale di Ivrea, sede dell’Ostetricia e Ginecologia e della Neonatologia, hanno comportato una spesa complessiva di circa 1 milione e 650 mila euro, sono stati conclusi a fine 2012. S empre nel nosocomio eporediese, però, l’Area di degenza chirurgica del secondo piano dello stesso blocco necessitava di un’importante opera di rinnovamento perché dal punto di vista strutturale non era più adeguata ai tempi, risalendo dal punto di vista impiantistico e ambientale (salvo alcuni interventi di manutenzione ordinaria effettuati nel tempo) agli inizi degli anni ‘50.
Per poter effettuare questi lavori di ristrutturazione, l’Area di degenza chirurgica è stata temporaneamente trasferita al quinto piano dell’Ospedale nei locali ultimati dell’Ostetricia e Ginecologia. I lavori di ristrutturazione dell’Area di degenza chirurgica sono appena stati ultimati, il reparto tornerà nella sua sede originaria nei giorni dal 21 al 24 novembre e, di conseguenza, rimarrà nuovamente libera la sede del quinto piano, dove rientreranno le attività di ricovero dell’Ostetricia e Ginecologia e la Neonatologia temporaneamente spostate a Cuorgnè.
“Contestualmente alla prospettiva del rientro della degenza di Ostetricia-Ginecologia e della Neonatologia di Ivrea nella sede originaria, – riferisce il Direttore Generale dell’ASL TO4, Flavio Boraso – è stato avviato un processo di revisione delle attività materno-infantili ospedaliere e territoriali dei Distretti di Ivrea e di Cuorgnè. Anche alla luce del fatto che il Piano Socio Sanitario Regionale e i Piani Operativi che la Regione Piemonte ha comunicato ai Ministeri della Salute ed Economia e Finanze non prevedono nei Presidi di territorio, quale è l’Ospedale di Cuorgnè, la presenza del Punto Nascita”. “Il Presidio ospedaliero di Cuorgnè, però, – continua il dottor Boraso – continuerà a essere un polo importante di contatto e di riferimento per la comunità del territorio, anche nell’ambito del settore materno-infantile”. Infatti, successivamente al trasferimento della degenza di Ostetricia-Ginecologia e della Neonatologia, all’Ospedale di Cuorgnè inizieranno i lavori di ristrutturazione dei locali del Nido, dove, a partire dal 7 gennaio prossimo, sarà attivato il nuovo Day Service materno-infantile.
Il nuovo Servizio sarà aperto in orario diurno dal lunedì al venerdì con la presenza quotidiana di personale ostetrico e infermieristico; per quanto riguarda il personale medico, per due giorni a settimana sarà presente il ginecologo, per due giorni il pediatra e per un giorno il medico neuropsichiatra infantile. Nell’ambito del Day Service materno-infantile si svolgeranno le prestazioni rivolte ad assicurare il percorso di assistenza della donna in gravidanza (visite, ecografie ostetriche, diagnosi prenatale, corsi di accompagnamento alla nascita, colloqui informativi per semplificare l’accesso ai servizi del Presidio di Ivrea) e di assistenza della donna e del bambino nel post-nascita (controlli della donna in puerperio, controlli dei neonati e screening neonatali, incontri informativi con le neo-mamme, sostegno per l’allattamento al seno, corsi di massaggio neonatale). Ma saranno anche garantiti il punto prelievi e le prestazioni infermieristiche (per esempio, le medicazioni) per i bambini, il punto di ascolto delle donne in menopausa, il punto di accoglienza delle donne in caso di maltrattamento, l’ambulatorio di riabilitazione del pavimento pelvico e l’attività chirurgica ginecologica in regime di day surgery (interventi chirurgici che non necessitano di pernottamento), compresa la presa in carico delle donne che richiedono l’interruzione volontaria di gravidanza. Con lo spostamento della degenza di Ostetricia-Ginecologia e della Neonatologia a Ivrea, l’intera équipe medica, ostetrica e infermieristica sarà trasferita presso i nuovi reparti del Presidio eporediese. Rimarrà a Cuorgnè il personale ostetrico e infermieristico necessario per la gestione del Day Service materno-infantile.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.