Nonostante il tempo incerto, il 30° Palio dei Borghi si è disputato, come da tradizione, nel contesto della 31ª Festa Patronale di Maria Bambina, iniziata il 20 settembre e conclusasi domenica scorsa. La manifestazione si è aperta al mattino con l’abbinamento degli asini ai colori tipici di ogni borgo, seguito dal carosello storico per le vie della città. Facevano parte del corteo il gruppo storico del “Conte Verde”, cavalli e cavalieri dell’associazione "Nella terra dei cavalli", il gruppo storico “La Corte di Venaria Reale”, il gruppo storico “La Bella Rusin e la sua gent”, con gli sbandieratori ed i musici di San Damiano d’Asti protagonisti in piazza dell’Annunziata. Il Palio, giunto alla sua trentesima edizione, si è colorato di arancione e verde, ovvero i colori del borgo Siberia. Una corsa avvincente che è andata a coronare i festeggiamenti e il grande sforzo organizzativo dei volontari del comitato. Nella gara ogni borgo ha dato il meglio spinto dal tifo dei propri supporter e se il verdetto del campo ha stilato una classifica finale, per impegno, simpatia e agonismo sarebbero stati tutti almeno da podio. Grande soddisfazione al termine della rassegna per il presidente Nino Pasqua: “Nonostante la crisi che sta colpendo la nostra nazione, siamo riusciti a realizzare al meglio anche questa edizione della manifestazione che ormai è nel cuore di Venaria Reale”. Poi, dopo i consueti ringraziamenti a tutta la macchina organizzativa, Pasqua ha sottolineato come “i nostri due parroci, Don Vincenzo e Don Danilo, hanno pregato affinché il tempo fosse clemente”. Al suono della campanella dell’assessore agli eventi e cultura Fosca Gennari, sono iniziate le competizioni che hanno visto trionfare i “fantini” di Borgo Siberia, Emanuele Emidi, Robert Zanfiri e Alfonso Bisceglia. Negli intervalli fra una manche e l’altra si esibivano invece gli sbandieratori ed i gruppi storici. Il tutto in una piazza che, nonostante una fastidiosa pioggerellina, era gremita di genete e preparata dagli organizzatori in modo impeccabile, non solo come palcoscenico della gara , ma anche sul fronte sicurezza. In classifica, dietro al Borgo Siberia, si sono piazzati Rigola e La Mandria. Immediatemente fuori dal podio, Trucco, San Giuseppe e Altessano. La giornata è proseguita con la Messa solenne e la processione di Maria Bambina, con la partecipazione del corpo musicale “Giuseppe Verdi”. In conclusione la serata danzante con l’orchestra spettacolo “Orchidea” e l’estrazione dei numeri della lotteria. Infine, da registrare soldi che dovevano essere investiti nei fuochi d’artificio, per scelta del comitato sono andati in beneficenza a quelle famiglie che a stento riescono ad arrivare a fine mese. Un successo nel successo, dunque, per il palio e per la festa patronale di Maria Bambina.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.