AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Novembre 2014 - 10:07
Il Vicesindaco Giovanni Ciochetto ed il Sindaco Sonia Cambursano
Menomale che, secondo il Premier Renzi, per l'inizio del nuovo anno scolastico, una buona parte dei Comuni italiani avrebbe potuto vantare plessi scolastici come nuovi, attraverso due bandi, chiamati, in modo molto intuitivo, l'uno "Scuole Belle", l'altro "Scuole Sicure". I lavori, invece, sono partiti in ritardo e in tanti posti non sono nemmeno partiti. Le criticità maggiori riguardano le "Scuole Belle", per un dettaglio burocratico: le risorse non sono state destinate ai Comuni (che invece hanno potuto disporre dei fondi relativi alle "Scuole Sicure" avviando interventi di manutenzione straordinaria), bensì direttamente alle scuole, le quali dovevano affidare gli incarichi a delle cooperative sociali. Un processo che, anzichè snellire l'iter, lo ha reso più complicato. Lo stesso è accaduto a Strambino, a cui dovevano arrivare 36.439,60 euro, rimasti ancora soltanto sulla carta.
Di questo intoppo s'è parlato anche durante l'ultimo Consiglio Comunale, per via di un'interrogazione presentata dalla minoranza, accorgendosi che il contributo (proprio per via della scelta del Governo di utilizzare due canali di erogazione) non figurava nel bilancio comunale.
"La domanda – ha risposto il Vicesindaco Gianni Ciochetto - è stata posta erroneamente, per un errore indotto, come in altri casi, dalle notizie di stampa. I fondi del progetto “Scuole Belle” vengono erogati dal Miur direttamente alle scuole, per cui non devono essere iscritti nel bilancio del Comune, e di conseguenza non sono i Comuni che decidono come verranno utilizzati. Naturalmente in uno spirito di collaborazione sono stati presi contatti con il Dirigente Scolastico per concordare gli interventi necessari, e d è stato valutato che i fondi destinati alla scuola primaria (19.600 euro finanziati per quest’anno) sono sufficienti per la tinteggiatura di tutte le aule. I restanti 16.839,60 euro sono previsti per il 2015 e saranno destinati alla scuola media. I lavori verranno realizzati da personale di cooperative sociali scelte dallo Stato, e al momento per Strambino non sono ancora stati assegnati, per cui non è possibile fare delle previsioni sui tempi di realizzazione".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.