AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Novembre 2014 - 16:58
italia nello spazio
La Piattella di Cortereggio volerà nello spazio. Il tipico fagiolo bianco, riscoperto grazie all'attività di un gruppo di abitanti e Presidio Slow Food, è stato selezionato tra i prodotti che verranno degustati dagli astronauti della Stazione spaziale Internazionale nella missione “Futura”, che partirà il prossimo 23 novembre da Mosca.
La notizia è stata ufficializzata giovedì 23 ottobre nel corso di una conferenza stampa al Salone del Gusto di Torino. "E' una grande soddisfazione – commenta il Presidente dell'Associazione della Piattella di Cortereggio, Ivano Rean Conto -. Un attestato di qualità di altissimo livello, oltre ogni nostra aspettativa. E' stato emozionantissimo parlare con l'astronauta, in collegamento da Mosca".
Il fagiolo sangiorgese è stato selezionato nel corso dell'estate, attraverso una serie di esami condotti dallo Space food lab dell’azienda ingegneristica Argotec, da cui è partita l'idea, ottenendo la fiducia dell’Agenzia spaziale e l'affidamento del piano alimentare del tedesco Alexander Gerst e ora di Samantha Cristoforetti, prima astronauta donna italiana che soggiornerà per sei mesi sulla stazione spaziale. La Piattella, insieme a circa cinquanta varietà di altri prodotti, è passata in mano allo chef Stefano Polato, che l'ha utilizzata per la preparazione del piatto forte del menù spaziale: una zuppa di legumi, con altri ingredienti quali la lenticchia di Ustica, alla fava di carpino e al cece nero della Murgia.
Intanto l'Associazione Piattella Canavesana di Cortereggio è tra i promotori del nuovo progetto "Slow Beans – comunità leguminosa", primo evento Slow Food a livello nazionale itinerante che vedrà coinvolti i legumi presidi italiani, con manifestazioni all’insegna della salvaguardia delle biodiversità e del diritto al piacere per coinvolgere, condividere e contaminarsi l’un l’altro sulla base di quei valori del Buono, Pulito e Giusto che sono i principi fondanti di Slow Food. "Cercheremo di portarla qui da noi" annuncia Rean Conto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.