Cerca

VIALFRE'. Grande annata per l'olivicoltura. Le scuola al frantoio

VIALFRE'. Grande annata per l'olivicoltura. Le scuola al frantoio

Grande annata per ol'olivicoltura in Canavese ed in Piemonte. Nelle due ultime settimane il frantoio di Vialfrè, aperto per la frangitura delle olive conferite da soci provenienti da tutto il territorio regionale, ha registrato numeri molto positivi. "A circa a metà campagna olearia – sottolinea il Presidente dell'Asspo (Associazione Piemontese Olivicoltori) Pierluigi Baratono - il frantoio di Vialfrè ha già lavorato le olive di circa 50 associati. L’affluenza è ottima e anche la qualità dell’olio è veramente speciale.

IMG_4823Dalle prima analisi chimiche effettuate l’acidità libera è inferiore allo 0,2 % (il limite di legge è 0,80%). Il gusto è deciso e molto fruttato e come al solito molto persistente in bocca lasciando una sensazione di freschezza e note erbacee. Sono già in corso panel test per valutarne la qualità ma di sicuro quest’anno avremo oli tra i migliori d’Italia anche considerato le forti infestazioni di mosca olearia che ha flagellato le altre regioni olivicole. Stimiamo di concludere la campagna olearia con almeno il 50 per cento in più di produzione rispetto alla precedente e questo ci fa sperare per il futuro dell’Asspo".

Tra l'ultima settimana di ottobre e la prima di novembre al frantoio sono stati conferiti circa cento quintali di olive. E l'impianto è stato aperto alle visite delle scuole. Sono arrivati gli alunni delle scuole elementari Castellamonte, Cuceglio, Torre, Bairo ed anche da Torino, oltre agli studenti dell'Istituto Agrario di istruzione superiore di Saluzzo. "Sono stati coinvolti quasi trecento bambini – sottolinea Baratono -. Li abbiamo fatti vivere tutto il ciclo, dalla raccolta delle olive nei campi del paese alla frangitura e poi abbiamo consegnato a ciasuno di loro un botticino di olio da portare a casa in ricordo della giornata".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori