AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Giugno 2018 - 13:04
E’ tradizione della cuorgnatese “Accademia Filarmonica dei Concordi” offrire alla cittadinanza un concerto per la Festa della Repubblica e lo ha fatto anche quest’anno, in un momento difficile per la Banda musicale (che alla fine del 2017 aveva perso all’improvviso il suo maestro Mario Bertot) e per l’Italia, alle prese in quei giorni con un grave conflitto istituzionale.
Il concerto, che si era tenuto per diversi anni nell’auditorium dell’ex-manifattura, ora si svolge sotto la tensostruttura collocata nel giardino di Villa Filanda. Sempre dell’ex-manifattura si tratta ma di un’altra parte del complesso: quella in cui sorgeva la villa del direttore, ora locale di ritrovo gestito dall’Associazione Mastropietro.
Venerdì 1 giugno la banda si è dunque esibita nel suo primo concerto sotto la guida del nuovo maestro Emanuele Fontan ed era facile cogliere nei suoi componenti l’emozione per questo ritorno dopo un periodo difficile. “Abbiamo bisogno di incoraggiamento – ha detto uno dei due presentatori della serata – perché ne abbiamo passate di cotte e di crude. Vi ringrazio per la partecipazione: siete numerosi come sempre e questo ci fa bene al cuore”. La banda è alla ricerca di nuovi elementi: chi è interessato può recarsi alla casa della Musica il martedì sera, quando si tengono le prove. Chi vuole invece sostenerla economicamente con un piccolo contributo, può farlo prendendo la tessera dell’associazione, che costa 10 euro all’anno.
L’importanza della ricorrenza del 2 giugno è stata sottolineata dalla vicesindaco Laura Febraro, che sostituiva il sindaco Pezzetto, all’estero per motivi di lavoro. “Quella di domani – ha detto - è una data importante perché è il 72° compleanno della Repubblica Italiana, nata dalla scelta chiara del popolo. Tutti i cittadini ebbero la possibilità di esprimersi e tutti vuol dire anche le donne, per la prima volta”. Ha poi proseguito: “Questo è un momento piuttosto delicato e complicato. Credo sia importante per tutti avere punti di riferimento solidi e concreti e che i valori espressi dalla Costituzione debbano essere conservati e soprattutto tramandati alle nuove generazioni. Auguro a tutti un buon 2 giugno: una festa che ci unisce, non una festa che divide”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.