AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Novembre 2018 - 18:00
La ricreazione in ginocchio? E’ quanto sostengono le mamme dei bambini che frequentano la mensa della scuola elementare di Cuceglio. Una voce che ha preso forma di protesta in Comune già alcuni mesi fa, ed ora ritornata con forza. “Abbiamo un problema di gestione della mezz’ora che intercorre tra la fine del pranzo e la ripresa delle lezioni - spiega la vicesindaco Rita Ferrarotti - ma i genitori sono al corrente di tutto”. Ma allora è vero che i bambini vengono tenuti a giocare in ginocchio in quella mezz’ora? “Non proprio. Vengono invitati a stare seduti - spiega - essendo una scuola modulare, la nostra, le maestre non partecpano al pranzo e la vigilanza è affidata a due dipendenti comunali. Si tratta di due guardie ecologiche. Non sono educatori. Hanno il timore che correndo per il salone i bambini possano farsi male. E allora li invitano a stare giù. Ma da lunedì, come i genitori ben sanno. Tutto questo avrà fine. Abiamo già preso accordi con una cooperativa che ci fornirà due educatori: uno per la distribuzione del pasto e un secondo si aggiungerà durante quella fatidica mezz’ora. Un servizio che verrà interamente coperto dall’amministrazione comunale. I genitori possono stare tranquilli. Se ci sono stati dei problemi. Ora verranno tutti risolti”.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.