AGGIORNAMENTI
Cerca
Lutto
03 Novembre 2025 - 12:30
												Addio a Clelia Garzino, la sarta che cucì il primo mantello della Ninfa Albaluce
Caluso piange Clelia Garzino, una figura che per decenni ha intrecciato ago, filo e identità locale fino a diventare un simbolo di eleganza e dedizione artigianale. È stata lei, con la pazienza e la grazia che la contraddistinguevano, a realizzare il primo mantello rosso della Ninfa Albaluce, l’abito che da sempre incarna l’essenza più pura della Festa dell’Uva e della tradizione calusiese. La sua scomparsa lascia un vuoto profondo non solo tra i familiari, ma in tutta la comunità, che oggi le rende omaggio con affetto e riconoscenza.
Clelia Garzino non era soltanto una sarta. Era una custode della memoria, un’artigiana capace di trasformare la stoffa in racconto, di dare forma visibile a un simbolo collettivo. Quel mantello rosso, cucito con cura e amore, è diventato negli anni una vera e propria icona di Caluso, indossata con orgoglio dalle Ninfe che si sono succedute nel tempo. A lei si deve la prima versione ufficiale del costume, un intreccio di tradizione, femminilità e bellezza che ancora oggi rappresenta la città nelle cerimonie e nei momenti più solenni.

A ricordarla, con parole cariche di emozione, è proprio l’Ordine delle Ninfe Albaluce, che nel suo messaggio di cordoglio scrive: “Ti salutiamo Clelia con gratitudine e affetto. Sei stata la prima sarta a creare il simbolo della nostra tradizione, il mantello che ognuna di noi ha desiderato indossare.” Un tributo che riassume il legame profondo tra la donna e la festa, tra la sua arte e l’immaginario di una comunità che in quella veste rossa riconosce una parte di sé.
Negli anni, il nome di Clelia Garzino era diventato sinonimo di perfezione e discrezione, qualità che le avevano conquistato il rispetto di intere generazioni di calusiesi. Le sue mani esperte hanno accompagnato matrimoni, cerimonie, feste e momenti privati, lasciando un’impronta silenziosa ma indelebile nel tessuto sociale del paese. Chi l’ha conosciuta la descrive come una donna riservata, sempre gentile, capace di unire rigore professionale e calore umano.
La sua eredità, oggi, va ben oltre l’ambito sartoriale. Clelia Garzino ha rappresentato una stagione in cui l’artigianato locale era una forma d’arte, un linguaggio condiviso che univa generazioni e radicava le persone alla propria terra. Il mantello della Ninfa Albaluce, simbolo di bellezza e purezza, continuerà a sfilare ogni anno tra le vie di Caluso, portando con sé il ricordo di chi, con ago e filo, ne ha fatto nascere la leggenda.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE 
 Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo 
 Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941). 
 LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.