AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
28 Ottobre 2025 - 21:56
Foto di repertorio
Nuovo capitolo nell’inchiesta sui presunti maltrattamenti avvenuti nel centro diurno gestito dalla cooperativa sociale “Per Mano” di Cuneo. Sono finite in carcere la direttrice Emanuela Bernardis e la coordinatrice Marilena Cescon, arrestate nell’ambito di un secondo filone d’indagine che ricalca accuse analoghe a quelle già formulate nei mesi scorsi.
Oltre ai due arresti, l’autorità giudiziaria ha disposto quattro arresti domiciliari e undici divieti di avvicinamento, alcuni con braccialetto elettronico. Gli indagati comprendono infermieri, operatori socio-sanitari (oss) e altri dipendenti della struttura, alcuni dei quali già coinvolti nel primo procedimento.
Il processo del primo filone prenderà il via entro la fine dell’anno e vede imputate la direttrice e la coordinatrice della cooperativa insieme a una psicologa, a diversi infermieri e oss. Secondo quanto emerso, tra i nuovi indagati figurerebbero anche operatori inizialmente non coinvolti. I fatti contestati risalgono al periodo compreso tra il 2014 e l’aprile 2019 e sarebbero avvenuti nel centro diurno alle porte di Cuneo, dove vengono ospitati ragazzi autistici e affetti da disabilità mentali.

Il centro diurno di Cuneo
Nel capo d’accusa che ha portato al primo rinvio a giudizio, gli inquirenti parlano di «un clima di sopraffazione e degrado nel quale si ripetevano violenze, umiliazioni verbali e punizioni arbitrarie». Alla direttrice e alla coordinatrice si imputa una condotta di «indifferenza e trascuratezza verso i bisogni essenziali e di cura di quindici ospiti, alcuni all’epoca ancora minorenni».
Tra gli episodi più gravi riportati negli atti d’indagine, un ospite sarebbe stato colpito al volto con una scarpa da un infermiere, mentre un altro avrebbe subito una violenza fisica da parte della psicologa, che gli avrebbe schiacciato i genitali con il ginocchio per “contenerne gli impulsi sessuali”.
L’inchiesta, che ha scosso profondamente la comunità locale, continua ad allargarsi con nuovi accertamenti e testimonianze raccolte dagli investigatori, mentre si attende l’avvio del processo che potrebbe far emergere altri episodi finora non denunciati.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.