AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
15 Ottobre 2025 - 21:48
Rivoli saluta Levio Bottazzi, uomo delle istituzioni e memoria della Resistenza
Lutto a Rivoli per la scomparsa di Levio Bottazzi, ex sindaco e figura storica della politica piemontese. Aveva 95 anni e si è spento nella mattinata di mercoledì 15 ottobre.
Nato a Torino nel 1930, Bottazzi era laureato in Scienze politiche e aveva dedicato l’intera vita al servizio delle istituzioni. È stato consigliere e assessore della Provincia di Torino, occupandosi di Infrastrutture, Energia e Sviluppo del territorio, e sindaco di Rivoli tra il 1987 e il 1988. Nel corso della sua carriera aveva ricoperto anche la carica di presidente dell’allora AEM, la Azienda Elettrica Municipale di Torino, contribuendo allo sviluppo del teleriscaldamento in città.
Da giovane partigiano, Bottazzi si trovava nel carcere di via Asti durante la Liberazione, come aveva ricordato in numerose interviste. Un’esperienza che segnò profondamente la sua vita pubblica, sempre ispirata ai valori di libertà, impegno civile e memoria storica.
Negli ultimi anni era stato nominato presidente onorario della Consulta degli ex amministratori provinciali e metropolitani torinesi, incarico che celebrava la lunga dedizione al servizio delle istituzioni.
In una nota, la Città di Rivoli ha espresso il proprio cordoglio: «Figura storica della politica e dell’amministrazione locale. Già Sindaco della nostra città, ha dedicato l’intera vita al servizio delle istituzioni, della comunità e della memoria storica del nostro territorio ricoprendo numerosi ruoli amministrativi anche nella Provincia di Torino fino alla recente nomina a Presidente onorario della Consulta degli ex amministratori provinciali e metropolitani torinesi; riconoscimento che ne ha celebrato l’impegno e la passione civica. La Città di Rivoli si unisce al dolore dei familiari, dei colleghi e di tutti coloro che ne hanno apprezzato l’impegno, la competenza e la dedizione al bene pubblico».
Parole di vicinanza anche dalla Città metropolitana di Torino, che ha ricordato in un post: «Lutto nella famiglia della Città metropolitana di Torino. Si è spento Levio Bottazzi, presidente onorario della Consulta degli ex amministratori provinciali e metropolitani torinesi. Nato a Torino nel 1930, laureato in scienze politiche, una lunghissima carriera politica e amministrativa a Rivoli e nella Provincia di Torino, autore di studi, ricerche, volumi sulla storia locale, ha dedicato la sua vita alla politica e alle istituzioni. Condoglianze ai suoi cari».
Il Partito Democratico di Rivoli ha espresso profonda commozione: «È mancato oggi Levio Bottazzi, figura di grande rilievo nella vita politica e amministrativa di Rivoli e della provincia torinese. Sindaco tra il 1987 e il 1988, ha dedicato tutta la sua vita al servizio delle istituzioni e della comunità. Con lui se ne va un uomo di cultura, di servizio e di dialogo. I compagni e le compagne e tutta la comunità del Partito Democratico di Rivoli lo ricordano con gratitudine e affetto. Le più sentite condoglianze ai figli».
Anche la consigliera comunale Francesca Zoavo ha voluto ricordarlo con parole toccanti: «Ho appreso con grande dispiacere la notizia della scomparsa di Levio Bottazzi, sindaco di Rivoli per un periodo breve ma intenso. Uomo di grande cultura e figura di rilievo nella vita politica e amministrativa di Rivoli e della provincia torinese. Il mio percorso amministrativo era iniziato proprio con lui, prima come consigliere comunale e poi come assessora nella sua giunta. Lo ricordo non solo come amministratore capace e competente, ma anche come amico. Ciao Levio, fai buon viaggio. Ti ricorderò con affetto e gratitudine».
L’ultimo saluto a Levio Bottazzi si terrà venerdì 17 ottobre alle 15.20 al Cimitero Monumentale di Torino, in forma civile.
Con la sua scomparsa Rivoli perde un testimone della Resistenza, un amministratore di grande equilibrio e un uomo che ha fatto della politica un servizio per la collettività, unendo competenza, passione e umanità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.