AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
08 Ottobre 2025 - 14:30
Sputava sulle auto di chi non pagava, arrestato parcheggiatore abusivo a Settimo Torinese (immagine di repertorio)
Pochi euro per non essere insultati o minacciati. È questa la “tassa” che un parcheggiatore abusivo di circa 50 anni, di nazionalità marocchina, imponeva automobilisti nelle aree mercatali di Settimo Torinese, in particolare tra via Einaudi, via Castiglione e via Fantina.
La scena si ripeteva ogni mattina, sotto gli occhi dei commercianti e dei clienti del mercato: l’uomo si avvicinava alle auto in cerca di parcheggio, indicava con insistenza uno stallo libero e, una volta che il conducente aveva spento il motore, pretendeva una moneta come “ricompensa”. Chi cercava di sottrarsi alla richiesta si ritrovava bersaglio di insulti e minacce, spesso in mezzo alla folla. Ma anche sputi sulle auto.
L’uomo è stato fermato e portato in caserma negli scorsi giorni, ed è scattata la denuncia per tentata estorsione.
Le operazioni anti-degrado, nel cui ambito è stato fermato il 50enne, dovrebbero proseguire anche nelle prossime settimane, con particolare attenzione alle aree dei mercati e ai parcheggi più frequentati. L’obiettivo è restituire ai cittadini spazi urbani più sicuri e vivibili.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.