AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
05 Ottobre 2025 - 12:37
Escursionista sfinito sul Mucrone: salvato dal Soccorso Alpino
Tra le raffiche di vento e il maltempo che sbarra il cielo di ottobre, un giovane escursionista ha passato la notte in un bivacco a oltre 2.400 metri, ritrovando all’alba la strada di casa grazie ai volontari del Soccorso Alpino Valdossola. È la fotografia di una domenica, 5 ottobre, di lavoro intenso in Alta Valle Formazza: un intervento complesso, condotto a piedi fino al passo del Gries, là dove la montagna incontra il confine tra l’Ossola e il Canton Vallese.
L’allarme è scattato domenica 5 ottobre in Alta Valle Formazza, oltre i 2.400 metri di quota, nei pressi del passo del Gries, al confine tra Italia (Ossola) e Svizzera (Canton Vallese). Un tratto di alta montagna esposto, dove il meteo può cambiare in fretta e rendere insidiosi anche i sentieri più frequentati.
A chiedere aiuto è stato un giovane escursionista, sorpreso dal maltempo e impossibilitato a scendere a valle. Illeso ma bloccato, ha scelto la via più prudente: rifugiarsi in un bivacco e attendere condizioni migliori e l’arrivo dei soccorsi. Una decisione che ha fatto la differenza, consentendogli di preservare energie e lucidità fino all’intervento della squadra.
Le condizioni meteorologiche proibitive hanno impedito all’elicottero del 118 di raggiungere l’area. A quel punto i volontari della X Delegazione Valdossola del Soccorso Alpino hanno organizzato una squadra di terra e sono saliti a piedi fino al passo. Individuato il giovane, lo hanno messo in sicurezza e lo hanno accompagnato lungo la discesa, fino a riportarlo in zona sicura. Un’operazione condotta con metodo, esperienza e attenzione alla gestione del rischio, elementi che in alta quota fanno la differenza.
L’episodio ricorda una verità semplice: in montagna, la pianificazione e il “piano B” non sono optional. Verificare il meteo, studiare l’itinerario, conoscere i punti di riparo, dotarsi di abbigliamento adeguato e di un mezzo per comunicare anche con copertura incerta sono scelte che aumentano la sicurezza. Quando il tempo peggiora, la scelta di fermarsi in un bivacco e chiedere soccorso è spesso la più sensata.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.