AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
21 Settembre 2025 - 23:03
Pietro Toso
Il settore vitivinicolo piemontese perde uno dei suoi riferimenti. Pietro Toso, 68 anni, direttore amministrativo e consigliere della Toso Vini, storica realtà di Cossano Belbo e tra i principali produttori di spumanti in Italia, è morto ieri, lasciando un vuoto profondo nella comunità e nell’azienda di famiglia.
Entrato in azienda alla fine degli anni Settanta, aveva lavorato fianco a fianco con il fratello Gianfranco e il cugino Massimo, rappresentando la quarta generazione della famiglia Toso. Sotto la sua gestione, la cantina è cresciuta fino a raggiungere un fatturato di circa 45 milioni di euro nel 2023, con un export che rappresenta due terzi del volume complessivo.
La sua figura è stata centrale nello sviluppo e nell’affermazione internazionale del marchio, contribuendo a consolidare la presenza della Toso Vini non solo sul mercato italiano ma anche all’estero. Il suo impegno e la sua visione imprenditoriale hanno lasciato un segno tangibile, raccolto oggi dalle nuove generazioni, in particolare dalla figlia Chiara, che già opera attivamente nell’azienda, insieme agli altri figli Roberta e Andrea.
Accanto alla famiglia e al lavoro, lascia la moglie Paola, con cui ha condiviso una vita dedicata all’impresa e alla comunità locale. I funerali si svolgeranno domani, lunedì 22 settembre, alle ore 16, presso la Chiesa Parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù a Santo Stefano Belbo.
Pietro Toso
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.