AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
26 Agosto 2025 - 21:21
Elisoccorso a Torino
Un pomeriggio di tensione ieri a Bosconero, dove un incidente stradale ha mobilitato soccorsi e forze dell’ordine. Intorno alle 18, in via Trento, un uomo di 50 anni alla guida della propria auto è stato colpito da un malore improvviso, provocato – secondo le prime ricostruzioni – dalla puntura di un insetto. Un episodio banale e comune, che però in questo caso ha avuto conseguenze serie: il conducente, perdendo il controllo del mezzo, ha urtato un palo della luce prima di finire la sua corsa in una bealera, il canale artificiale di irrigazione che scorre a lato della carreggiata.
La scena, che avrebbe potuto avere conseguenze drammatiche, è stata scoperta dal figlio dell’uomo. Pochi minuti dopo l’incidente, infatti, il ragazzo si è trovato a passare sul luogo e ha notato l’auto del padre incidentata. È stato lui, con prontezza, a lanciare l’allarme e a chiamare i soccorsi, permettendo un intervento rapido ed efficace.
Nel giro di pochi minuti sono arrivati i vigili del fuoco del distaccamento di Bosconero, che hanno lavorato per estrarre il 50enne dall’abitacolo danneggiato e finito parzialmente nell’acqua del canale. Contemporaneamente i sanitari del 118 hanno inviato sul posto un’ambulanza e un elicottero: vista la dinamica e il rischio di complicazioni dovute al malore, è stato deciso di procedere al trasporto in elisoccorso.
Una volta liberato e stabilizzato sul posto, l’uomo è stato imbarcato sull’elicottero e trasferito all’ospedale di Rivoli, dove è arrivato in codice giallo. Le sue condizioni non sarebbero gravi, anche se rimane ricoverato per accertamenti e osservazione.
Il palo della luce urtato dalla vettura ha riportato danni evidenti, mentre la circolazione in via Trento è stata temporaneamente rallentata per consentire le operazioni di soccorso e la rimozione dell’auto dalla bealera. Sul posto hanno operato anche le forze dell’ordine per i rilievi e la gestione della viabilità.
La prontezza del figlio e la rapidità con cui sono arrivati vigili del fuoco e personale sanitario hanno evitato che l’incidente potesse trasformarsi in una tragedia. Un episodio che dimostra ancora una volta quanto, anche in una situazione apparentemente banale come una puntura d’insetto, possano insorgere rischi gravi quando si è al volante.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.