AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
19 Agosto 2025 - 19:52
Fame, povertà e giustizia a Torino: la giudice scarcera madre e figlia fermate all’Esselunga (foto di repertorio)
Un tentativo di furto al supermercato si è trasformato in un caso giudiziario che ha acceso i riflettori sulla povertà in periferia. Una donna di 75 anni e la figlia di 35, residenti in una roulotte in una zona di Torino, sono state fermate dopo aver provato a uscire dall’Esselunga con un carrello pieno di generi alimentari per un valore complessivo superiore ai 250 euro. Tra la merce sottratta figuravano confezioni di prosciutto e bresaola, oltre a bottiglie di olio.
L’episodio è avvenuto nel fine settimana, quando l’affollamento ha favorito il tentativo delle due donne, che hanno cercato di oltrepassare l’ingresso del punto vendita senza passare dalle casse. La manovra non è sfuggita al personale di sicurezza, che ha immediatamente allertato le forze dell’ordine. Madre e figlia sono state così arrestate in flagranza e condotte in aula per la convalida.
La giudice Rosanna La Rosa, pur riconoscendo la legittimità dell’arresto, non ha applicato alcuna misura cautelare, ritenendo sufficiente il fermo già avvenuto. Anche il pubblico ministero Valerio Longi aveva proposto soltanto l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, evitando richieste più restrittive.
La refurtiva è stata interamente restituita al supermercato, ad eccezione di circa 22 euro, poiché una confezione di prosciutto era risultata danneggiata e non più vendibile. Le due donne, dopo la breve parentesi giudiziaria, sono tornate libere, ma restano imputate per furto aggravato.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.